
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
-
Prezzo oro sale ancora, Spot a 3.120,74 dollari
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i dazi, Francoforte -0,93%
-
Miami, Djokovic incorona Mensik "avrà un futuro luminoso"
-
Amazon, 3,8 miliardi euro di export per le aziende italiane
-
Incontro Pichetto-Urso sul nucleare innovativo di newcleo
-
Fincantieri, commessa Tui AG da oltre due miliardi di euro
-
Guasto su linea Av, treni con ritardi fino a 70 minuti
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 114 punti base
-
Il gas apre poco mosso ad Amsterdam (+0,1%)
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 69,23 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,0831 dollari
-
Borsa: Asia a picco con la paura per i dazi, Tokyo -3,9%
-
Prezzo oro tocca nuovo record, Spot supera 3.115 dollari
-
Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet
-
Russia, 'no' a forze di pace con Paesi che sostengono Kiev
-
Tennis: Mensik batte Djokovic e conquista il 1000 di Miami
-
Trump, Zelensky vuole entrare nella Nato, ma non lo farà
-
Trump, Zelensky cerca di ritirarsi da intesa terre rare
-
Borsa: Tokyo, apertura in sostenuto calo (-3,02%)
-
Trump, non penso che Putin si rimangerà la parola
-
'L'amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%'
-
MotoGp: Bagnaia, "fantastico aver ritrovato la vittoria"
-
Il Napoli risponde all'Inter: 2-1 al Milan al Maradona
-
Starmer-Trump,negoziati economici produttivi per un'intesa
-
MotoGp: Bagnaia vince ad Austin, Marquez cade e si ritira
-
Inter: Inzaghi 'smesso di giocare, così si rischia sempre'
-
Udinese: Runjaic, 'con l'Inter non basta un solo tempo ottimo'
-
Incassi Usa, il film d'azione A Working Man scalza Biancaneve
-
L'Inter soffre ma batte 2-1 l'Udinese e prova la fuga in vetta
-
Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati
-
In Serie A a 13 anni, Manfredini è la pallavolista più giovane
-
Canottaggio:beach sprint, Ficarra vince 1/a prova Trofeo Filippi
-
Atalanta:Gasperini 'scudetto discorso chiuso, ma finiamo al top'
-
Trump non esclude il terzo mandato, ci sono modi per farlo
-
Fiorentina: Palladino 'adesso non ci poniamo alcun limite'
-
Cina, iniezioni di capitale da 72 miliardi in 4 banche primarie
-
Fs, prosegue progetto 'Cantieri Parlanti', secondo Open day
-
A 13 anni in A, debutto record per la pallavolista Manfredini
-
La sfilata di Camaiani dedicata alla principessa Colonna
-
Mezzaluna Rossa, trovati 14 corpi dopo spari su ambulanze
-
Serie A: Fiorentina-Atalanta 1-0
-
Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
-
Mattarella, in Medio Oriente violenze inaccettabili
-
Pedersen vince la Gand-Wevelgem, terzo l'azzurro Milan
-
Donna incinta estratta dalle macerie dichiarata morta
-
Trump, 'molto arrabbiato con Putin, lo sentirò in settimana'
-
Addio a Richard Chamberlain, indimenticabile in Uccelli di rovo
-
Appendicite acuta per Loftus-Cheek in ritiro, salta Napoli-Milan
-
Calcio: Vanoli e il patto con il Toro, 'le ultime 9 come finali'

Oltre 21.500 lupi in Europa, aumentati del 58% in un decennio
Danni per 17 milioni di euro l'anno, ma anche benefici
Grazie alle politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12.000 a 21.500 esemplari: Paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania, contano più di mille lupi ciascuno. Lo indica lo studio su 34 Paesi condotto dal gruppo internazionale di ricerca guidato dall'italiana Cecilia Di Bernardi, dell'Università svedese di scienze agrarie, e coordinato da Luigi Boitani della Sapienza di Roma. Le popolazioni di lupi hanno fatto registrare un aumento in 19 dei 34 dei Paesi presi in esame: Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Svizzera e la parte europea della Turchia. Il numero di esemplari è invece rimasto sostanzialmente stabile in otto Paesi (Albania, Croazia, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna, Ucraina), ed è diminuito in Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Macedonia del Nord. Sulla base dei dati raccolti, si stima che nell'Unione Europea i lupi uccidano 56.000 animali domestici all'anno, su una popolazione totale di 279 milioni di capi di bestiame. Sebbene il rischio vari da Paese a Paese, in media un capo di bestiame ha una probabilità dello 0,02% di essere ucciso dai lupi ogni anno. Risarcire gli allevatori per queste perdite costa ai Paesi europei circa 17 milioni di euro all'anno. "Alcuni Paesi, come Croazia, Francia, Grecia, Italia, Norvegia e Spagna, hanno avuto perdite assolute significativamente maggiori rispetto ad altri, probabilmente legate a diverse pratiche di allevamento e diversi sistemi di compensazione", riporta lo studio. Per quanto riguarda gli attacchi alle persone, che sono "estremamente rari in Europa", gli autori sottolineano che quelli segnalati in Italia e Grecia sono stati molto probabilmente da parte di cani, non lupi. "In alcune popolazioni - spiegano i ricercatori - l'ibridazione con i cani sta diventando una minaccia per la conservazione del lupo, con stime segnalate che potrebbero persino includere alcuni ibridi". Lo studio evidenzia come i lupi possano avere anche impatti economici positivi, ad esempio riducendo gli incidenti stradali e i danni alle piantagioni forestali tramite il controllo delle popolazioni di cervi selvatici. Tuttavia, non sono disponibili dati sufficienti per quantificare questi benefici.
P.Costa--AMWN