
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Hamas pubblica video con ostaggio Elkana Bohbot
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Aurora e la nave incantata, il Vespucci diventa una fiaba
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Conte, contro Elisa Scutellà un furto di democrazia
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Agli italiani basterà carta identità in alcuni Paesi extra Ue
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista
-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte
-
Mare di folla alla manifestazione per Imamoglu a Istanbul
-
Media, crollata scuola vicino Mandalay, 12 bimbi uccisi

Contro l'obesità un ormone antifame che ha 500 milioni di anni
Ricostruita l'evoluzione dalle stelle marine
E' cominciata oltre mezzo miliardo di anni fa la storia evolutiva della bombesina, un ormone anti-fame scoperto nel 1970 in Italia, attivo nell'apparato digerente degli umani e dal quale in futuro si potrebbero derivare nuovi farmaci contro l'obesità. Lo dimostra uno studio condotto sulle stelle marine dalla Queen Mary University di Londra e pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas. La bombesina deve il suo nome al fatto che nel 1970 è stata isolata per la prima volta dalla pelle della rana bombina per opera del farmacologo italiano Vittorio Erspamer. Quando è stata iniettata nei mammiferi, questa molecola (un peptide formato da 14 amminoacidi) ha dimostrato di ridurre l'appetito: ciò ha portato a credere che i neurormoni simili alla bombesina, prodotti nel cervello e nell'apparato digerente, facciano parte del sistema utilizzato dall'organismo per controllare l'assunzione di cibo. I ricercatori della Queen Mary University guidati da Maurice Elphick, in collaborazione con l'Istituto Pasteur di Parigi, hanno cercato di ricostruire la storia evolutiva della bombesina analizzando i genomi di animali invertebrati: hanno così scoperto geni che codificano neurormoni simili alla bombesina in vari echinodermi, come la stella marina, il riccio di mare e il cetriolo di mare. Dopo aver ricostruito la struttura molecolare della bombesina delle stelle marine (denominata ArBN), hanno scoperto che regola la contrazione del loro stomaco. Le stelle marine, infatti, mangiano rovesciando letteralmente lo stomaco fuori dalla bocca per digerire prede come cozze e ostriche. L'iniezione dell'ArBN nelle stelle marine con lo stomaco rovesciato innesca la retrazione dell'organo nella bocca e l'inizio ritardato dell'alimentazione. "Possiamo dedurre che questa funzione risalga a mezzo miliardo di anni fa, all'antenato comune delle stelle marine, degli esseri umani e di altri vertebrati", spiega Elphick. Lo studio potrebbe avere ricadute pratiche che vanno oltre lo sviluppo di nuovi farmaci per la perdita di peso. "Una delle conseguenze del cambiamento climatico è che alcune specie di stelle marine stanno invadendo le acque più fredde dove vengono coltivati ;;molluschi per il consumo umano", sottolinea Elphick. "Scoprire molecole che inibiscono l'alimentazione nelle stelle marine potrebbe essere utile per gestire queste invasioni".
C.Garcia--AMWN