
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte
-
Mare di folla alla manifestazione per Imamoglu a Istanbul
-
Media, crollata scuola vicino Mandalay, 12 bimbi uccisi
-
Verdone al Bif&st, 'oggi impossibile rifare Viaggi di nozze'
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
JuniOrchestra Santa Cecilia in Concerto per il Policlinico
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Snowboard: Mondiali; Moioli-Sommariva quinti nell'Sbx a squadre
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Anteprima del film Pino a Napoli, sale sold out al Metropolitan
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Tennis: russa Kasatkina annuncia, 'giocherò per l'Australia'
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Ghiaccio: mondiali figura; Guignard-Fabbri 4/i dopo Rhythm Dance
-
Al 'Marateale' la produttice cinematografica Janet Yang
-
Basket:Nba; Detroit supera Cleveland, Knicks vincono a Milwaukee
-
Sisma in Myanmar, il bilancio sale a 1.000 morti e 2.300 feriti
-
Pechino: con l'Ue colloqui franchi e pragmatici sul commercio
-
Il bilancio del sisma in Myanmar sale a quasi 700 morti
-
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
-
Mondiali pattinaggio figura: vince l'americana Liu, Gutmann 13ma
-
Tennis: Miami, Mensik batte Fritz e raggiunge Djokovic in finale
-
Guinea, ex dittatore Camara graziato 'per motivi di salute'
-
Sisma in Myanmar, 'Usa: possibili più di 10.000 morti'
-
Boric testimone volontario nell'inchiesta sulla casa di Allende
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
MotoGp: Austin;Marquez 'sto molto bene pronto a dare il massimo'
-
Brasile: il ct Dorival Junior è stato esonerato
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Trump, a breve dazi sulla farmaceutica
-
MotoGp: Austin; Marc Marquez miglior tempo delle Pre-qualifiche
-
Tennis: Miami; Djokovic è in finale, battuto Dimitrov
-
Addio a Orio Caldiron, saggista e docente di cinema
-
Cdm, governo contro ricorso Sardegna su decadenza Todde
-
Via libera della Bce a Unicredit per l'ops su Banco Bpm
-
Cdm approva Relazione sui Paesi sicuri, confermata la lista
-
Giuli nomina Bruni alla presidenza del Maxxi
-
Cdm delibera Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027
-
Meloni vede Duda, focus su Ucraina e pilastro europeo Nato
-
Il cdm avvia la nomina di Iannone al Mit al posto di Bignami
-
Mediobanca e Caltagirone schierano i candidati al cda Generali

Visti cambiamenti nel cervello dei maratoneti dopo una gara
Diminuisce la mielina, l'isolante dei nervi
Il cervello dei maratoneti cambia dopo una gara: grazie a risonanze magnetiche fatte su dieci atleti che hanno partecipato a una maratona, si è visto che diminuisce la quantità di mielina, l'isolante elettrico dei nervi che rende più efficiente la trasmissione degli impulsi nervosi, in alcune aree del cervello. Lo studio spagnolo pubblicato su Nature Metabolism mostra, però, che questo effetto viene del tutto annullato nel giro di due mesi, e non è dunque permanente. Secondo i ricercatori, guidati dal Centro spagnolo per la ricerca cooperativa sui biomateriali, centro di diagnostica HT Médica di Jaén e Università spagnola dei Paesi Baschi, la mielina, che è fatta principalmente di grassi, potrebbe essere utilizzata come fonte di energia alternativa dal cervello durante sforzi estremi e prolungati come appunto una maratona. I ricercatori coordinati da Carlos Matute, dell' Università dei Paesi Baschi e Istituto spagnolo di ricerca sulla salute Biobizkaia, hanno utilizzato la risonanza magnetica per ottenere immagini del cervello di dieci maratoneti, otto uomini e due donne, sia prima sia nelle 48 ore successive alla corsa di 42 chilometri. Hanno così scoperto che, dopo la gara, c'è consistente riduzione della mielina in 12 aree cerebrali, associate principalmente alla coordinazione motoria e all'integrazione dei segnali sensoriali ed emotivi. Dopo due settimane, la quantità di mielina era aumentata in maniera significativa e dopo due mesi era tornata ai livelli precedenti la maratona. Gli autori dello studio concludono che la mielina potrebbe essere considerata una fonte di energia quando altri nutrienti nel cervello scarseggiano a causa di un esercizio fisico molto intenso. Ulteriori ricerche sono però necessarie per capire se i cambiamenti osservati abbiano qualche effetto sulle funzioni associate alle aree cerebrali coinvolte, e se anche altre tipologie di esercizio fisico estremo producano risultati simili.
D.Sawyer--AMWN