
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Media, 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
Salvini unico candidato alla segreteria della Lega
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar

Missione compiuta per il telescopio a raggi gamma Integral
Lanciato da Esa nel 2002, ha studiato l'universo ad alte energie
Missione compiuta per Integral: il telescopio a raggi gamma dell'Agenzia spaziale europea ha concluso le sue osservazioni dopo 22 anni di attività nello spazio, durante i quali ha riscritto la nostra comprensione degli eventi più energetici ed estremi dell'universo. L'osservatorio ad alta energia ha svolto un ruolo fondamentale nello svelare la natura delle esplosioni cosmiche note come lampi di raggi gamma e nello scoprire l'origine delle onde gravitazionali. Recentemente ha fornito informazioni uniche su come le esplosioni termonucleari guidano i getti nelle stelle di neutroni e ha catturato il gigantesco bagliore di una magnetar extragalattica. Lanciato il 17 ottobre 2002 dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, Integral (International Gamma Ray Astrophysics Laboratory) è stato il primo strumento spaziale in grado di fare osservazioni contemporaneamente nei raggi gamma, nei raggi X e nella luce visibile, scoprendo tanti fenomeni ad alta energia che sono alla base di fondamentali problemi di fisica e astrofisica. Frutto di un'importante collaborazione internazionale, il satellite ha avuto l'allora Alenia Spazio (oggi Thales Alenia Space) come capofila dell'ampio consorzio industriale impegnato nella missione. "Oggi termina la missione di questo gioiello della tecnologia spaziale che ha permesso alla nostra azienda di guadagnare know-how e capacità nel sostenere ieri, oggi e domani, i desideri di conoscenza della comunità scientifica internazionale e dell'Esa", afferma Walter Cugno, responsabile esplorazione e scienza di Thales Alenia Space. "I dati comunicati da Integral alimenteranno ancora per decenni la ricerca di comprensione del nostro universo, grazie al lavoro di una macchina virtuosa che ha reso possibile, come mai prima, l'osservazione dei raggi gamma". Dopo la fine delle osservazioni scientifiche, Integral continuerà a orbitare attorno alla Terra per altri quattro anni. Gli ingegneri dell'Esa monitoreranno il satellite fino al suo rientro nell'atmosfera terrestre all'inizio del 2029.
O.Norris--AMWN