
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Media, 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo

Cervello,onde del sonno potrebbero suggerire chi uscirà dal coma
Studio su 226 pazienti,aree coscienza sono cruciali per il sonno
Guardando se sono conservati i ritmi del sonno nel cervello si potrebbe un giorno prevedere se un paziente con una lesione cerebrale avvenuta da poco tempo si risveglierà dal coma: è quanto suggerisce uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da esperti della Columbia University e del NewYork-Presbyterian. Dallo studio emerge che i pazienti con 'fusi del sonno' conservati (si tratta di un profilo di attività cerebrale che viene prodotto durante il sonno per inibire l'elaborazione di informazioni non necessarie, evitando così l'interruzione del sonno) avevano maggiori probabilità di recuperare la coscienza e l'indipendenza funzionale. Fino a un quarto dei pazienti non responsivi con lesioni cerebrali recenti può però in realtà avere ancora un certo livello di coscienza anche se nascosto a familiari e medici. Ad oggi manca però un modo per capire chi tra i soggetti non responsivi con lesioni cerebrali ha qualche chance di ottenere un recupero a lungo termine. Gli esperti suggeriscono che per farlo bisogna cercare nei tracciati dell'elettroencefalogramma (EEG) le onde cerebrali che sono indicative di normali modelli di sonno. Gli esperti hanno guardato al sonno, poiché i circuiti cerebrali fondamentali per la coscienza sono fondamentali anche per il controllo del sonno. Le onde cerebrali del sonno sono facili da registrare e non richiedono l'intervento dell'équipe di cura, spiegano gli autori. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato le registrazioni EEG dell'attività cerebrale notturna di 226 pazienti in coma. L'attività elettrica durante il sonno appare relativamente caotica e poi, occasionalmente, in alcuni pazienti, appaiono onde più ordinate e con frequenze molto veloci, chiamate appunto fusi del sonno. Secondo gli esperti i fusi spesso precedono il ritorno della coscienza e il recupero a lungo termine. "I fusi si verificano normalmente durante il sonno e mostrano un certo livello di organizzazione nel cervello, suggerendo che i circuiti tra il talamo e la corteccia necessari per la coscienza sono intatti", spiega il coordinatore del lavoro Jan Claassen. Circa un terzo dei pazienti presentava fusi del sonno ben definiti. Questi pazienti avevano maggiori probabilità di recuperare la coscienza e l'indipendenza funzionale. Benché preliminari, questi risultati sollevano la possibilità che il miglioramento del sonno del paziente, eventualmente modificando l'ambiente circostante, possa favorirne il recupero.
A.Rodriguezv--AMWN