
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Berlino, Ue tratti sui dazi o ci sarà risposta decisa
-
Rubio, 'vedo isteria in giro, gli Usa restano nella Nato'
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Vance, 'ci vorrà del tempo per vedere gli effetti dei dazi'
-
Wall Street sprofonda, Dj -3,56%, Nasdaq -4,89%
-
Bruce Springsteen, a giugno esce raccolta di 7 album 'perduti'
-
Cina, Fitch taglia rating ad 'A' da 'A+', outlook stabile
-
Tonfo Wall Street con i dazi, Dj -2,62%, Nasdaq -4,40% in avvio
-
Fs, ricavi 2024 16,5 miliardi, saliti investimenti tecnici
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
'Fed verso quattro tagli dei tassi quest'anno con i dazi'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts
-
Legali Poggi, 'si cerca solo uno da dare in pasto ai media'
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Chitarre del Mediterraneo, a Roma Pablo Sáinz-Villegas
-
Universal, 'l'Odissea di Nolan renderebbe Omero orgoglioso'
-
Tennis: Marrakech; Bellucci stacca pass per i quarti
-
Tonfo del petrolio a New York dopo i dazi a 66,88 dollari
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Niccolò Fabi, fuori il singolo Acqua che scorre
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Orban, 'la Cpi è diventata un tribunale politico'
-
Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024
-
Per Brignone frattura tibia e perone, sara' operata a Milano
-
Borsa: Milano pesa (-2,5%), crollano Tenaris, Saipem e Unicredit
-
Salvini, ho visto Bossi, Lega va avanti unita e determinata

Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole
Mini reattore usa raggi solari per produrre syngas
Usare l'energia del Sole per catturare la CO2 dall'aria e trasformarla in un carburante syngas: è possibile grazie a un mini-reattore alimentato dai raggi solari sviluppato da ricercatori dell'Università di Cambridge guidati da Erwin Reisner e il cui lavoro è stato descritto sulla rivista Nature Energy. "La Co2 - ha detto Sayan Kar, primo autore dello studio - è un gas serra dannoso, ma può anche essere trasformata in sostanze chimiche utili senza contribuire al riscaldamento globale". Per diminuire la concentrazione di CO2 presente nell'atmosfera, prodotta dall'uso dei combustibili fossili, si studiano da tempo varie strategie, tra cui la cattura e lo stoccaggio di CO2 oppure, come in questo caso, la trasformazione in prodotti utili ad altro. Il nuovo dispositivo messo ora a punto dai ricercatori britannici prende ispirazione dalle piante, non usa infatti fonti di energia esterna ad eccezione di quella del Sole. Di notte il dispositivo cattura la CO2 dall'aria grazie ad alcune speciali spugne e quando esce il Sole i raggi scaldano la Co2 catturata e alimentano una reazione chimica che ne permette la conversione in syngas. A rendere più efficiente il processo è anche l'uso di alcuni specchi capaci di concentrare la luce solare. Risultato finale è il syngas, ossia un gas di sintesi ampiamente usato in vari settori industriali, ad esempio nella produzione di ammoniaca o farmaci oppure come fonte di energia. Secondo gli stessi autori, questo nuovo dispositivo che non richiede alcun trasporto o stoccaggio sarebbe molto più facile da ampliare rispetto a quanto fatto finora. "Se realizzassimo questi dispositivi su larga scala - ha concluso Kar - potrebbero risolvere due problemi contemporaneamente: rimuovere la CO2 dall'atmosfera e creare un'alternativa pulita ai combustibili fossili".
P.Martin--AMWN