- Da Boosta ad Anzovino, oltre 20 concerti per Musicus Concentus
- Wall Street apre debole, Dj -0,01%, Nasdaq +0,03%
- Maduro denuncia 'furto' di un aereo di Stato da parte Usa
- Al Museo del cinema il documentario Duse, The Greatest
- Virus dell'aviaria H5N1 inattivato con le onde elettromagnetiche
- Pugilato: Iba conferma, Khelif non ammessa a Mondiali 2025
- Il petrolio è in rialzo a New York a 71,07 dollari
- Doping: presidente Wada ribadisce, Sinner responsabile suo staff
- Arriva Open Wide, terzo album degli Inhaler
- Rocca, ritiro assessori della Lega? Me ne farò una ragione
- Torino Jazz Festival, apre Enrico Rava il 23 aprile al Colosseo
- Von der Leyen, 'presentiamo Clean Industrial Deal a fine mese'
- Gli Usa creano 143.000 posti, disoccupazione cala al 4%
- Conte allenatore del mese di gennaio
- Microplastiche anche nei luoghi più remoti dell'Antartide
- Mosca, conquistata città di Toretsk nel Donetsk
- Hong Kong annuncia un reclamo al Wto contro i dazi di Trump
- Le vendite di Tesla calano dell'11,5% in Cina, pesa concorrenza
- Pop. Sondrio sui massimi in Borsa dal 2007
- Baby sitter scomparsa, compagno indagato per omicidio volontario
- Corsa a IA continua, per Big Tech oltre 300 miliardi spesa
- Scorte di gas sempre più giù, Ue al 50%, Italia al 61%
- Barbara Berlusconi nel cda della Scala per Regione Lombardia
- Influenza: Iss, nell'ultima settimana casi in calo
- Madre le muore davanti, a 7 anni va a scuola da sola
- Consulta, oggetto e finalità referendum Autonomia non chiari
- Cvc e Iliad spingono Tim in Borsa, +5% a 0,3 euro
- Ranieri 'Roma naviga in tempesta, ma i Friedkin sono solidi'
- Sei Nazioni: Lamaro 'Galles spalle al muro, vogliamo vincere'
- Ranieri 'a Hummels e Paredes ho dato vacanza, out con Venezia'
- Media, Mosca pronta a confiscare asset stranieri congelati
- Istituto Pascale,con immunoterapia cala mortalità tumore polmone
- Calcio: Torino; Vanoli, 'io deluso? Falso, contento dei nuovi'
- Italia all'Onu, profonda preoccupazione per escalation in Congo
- Farmindustria, si incentivi la formazione in discipline Stem
- Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide
- Bce, il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25%
- I Paesi Baltici pronti a staccarsi alla rete elettrica russa
- Università del Molise, laurea honoris causa a Sergio Castellitto
- Mondiali sci: oro per Odermatt in superG, Paris settimo
- Sarà Muccino ad aprire a Los Angeles il Filming Italy
- Folgiero, 'dazi Usa non sono una minaccia per noi'
- Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area
- La musica classica tocca il cuore ancor prima della nascita
- Onu, altissimo il rischio di espansione del conflitto in Congo
- L'Onu chiede agli Usa di revocare le sanzioni alla Cpi
- Terna, avviata in Sicilia posa cavo Tyrrhenian link
- Vittima torture Almasri martedì sarà a Strasburgo
- Unicef, ad Haiti +1000% delle violenze sessuali sui bambini
- Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,1%
Farmindustria, si incentivi la formazione in discipline Stem
Cattani: "Divario domanda/offerta competenze costa 1,8 miliardi"
"Quasi 1,8 miliardi secondo l'ultimo rapporto Excelsior Unioncamere. È questo il costo complessivo per l'intero comparto delle Life Sciences del mismatch tra i profili ricercati dalle imprese e quelli presenti sul mercato del lavoro. Occorre agire subito su formazione, competenze e collaborazioni di sistema pubblico-privato. In particolare, incentivando lo studio di discipline Stem". Così Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della Settimana Italiana delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche in corso e in vista della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, che si celebra l'11 febbraio. "Un'indagine del Sistema Confindustria sulle difficoltà riscontrate dalle aziende ha rilevato che l'88% delle industrie fatica a trovare competenze tecniche, il 32% le soft skills, il 20% competenze manageriali, il 20% competenze manuali", continua Cattani, che sottolinea come a ciò si aggiunga "una piramide demografica in rapida evoluzione, con la costante diminuzione delle nascite e le inevitabili ricadute sul mercato del lavoro. Già oggi abbiamo circa 110mila studenti in meno ogni anno sui banchi di scuola". Per il presidente di Farmindustria si tratta di "scenari allarmanti", cui l'organizzazione risponde con progetti ad hoc per studenti di istituti tecnici, licei e università: "Il Campus Its Pharma Academy, per sviluppare competenze specifiche, rappresenta il fiore all'occhiello, con 250 giovani formati negli ultimi 5 anni e un placement del 100%", afferma, ricordando "il modello di partnership insieme al ministero dell'Università e della ricerca sviluppato nel Protocollo del luglio scorso". Non è un caso, spiega, "se la percentuale di diplomati e laureati raggiunge il 90% nelle nostre aziende, con una crescita negli ultimi 5 anni degli occupati under 35 del 22% e delle donne del 14%. Donne che rappresentano il 45% del totale degli addetti e il 53% nella R&S". Ma avverte: "Le sperimentazioni cliniche avviate oggi in Cina rappresentano il 28% del totale mondiale, rispetto al 3% di dieci anni fa. L'Ue deve recuperare il terreno perduto seguendo la via indicata dai Rapporti Draghi e Letta e delineata nella Bussola per la competitività, e non rimanere alla finestra a guardare".
L.Davis--AMWN