
-
Milano-Cortina: via libera cda a budget di 1,7 miliardi
-
Ex rugbista francese Chabal ha perso memoria delle sue partite
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Bahrain: Antonelli, a Suzuka grande passo avanti in fiducia
-
Torino Jazz Festival Piemonte, 23 concerti in 16 comuni
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Il Papa a sorpresa nella basilica di San Pietro
-
++ Prada acquista Versace per 1,25 miliardi ++
-
StM, 2.800 esuberi a livello globale nei prossimi tre anni
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Il gas si riavvicina ai 35 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Prada riunisce il cda per Versace, chiude in rialzo a Hong Kong
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
La line up di Cannes dai Dardenne a Wes Anderson e Panahi
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Istituti tedeschi tagliano stime Germania, Pil 0,1% nel 2025
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
-
Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
Italia a Cannes con Martone e due film a Un Certain Regard
-
Musica, via a iscrizioni primo talent italiano per autori
-
Mozione maggioranza glissa su riarmo, "rafforzare difesa"

La scienza delle misure a caccia di microplastiche nei cibi
Inrim, anche progetti su contaminazione da Pfas e tracciabilità
Acque in bottiglia e latte sono i primi sorvegliati speciali dagli strumenti della scienza delle misure, a caccia della contaminazione dovuta a microplastiche e nanoplastiche come quelle generate da polistirene, Pvc e polietilene: sicurezza e sostenibilità alimentare sono fra i nuovi settori dei quali di occupa la metrologia in Italia e in Europa, accanto a contaminazione da Pfas e tracciabilità. L'obiettivo, in tutti e tre i casi, è "garantire qualità e accuratezza delle misure", ha detto all'ANSA Andrea Mario Rossi, responsabile del settore Chimica Fisica e Nanotecnologie dell'Istituto Nazionale per la Ricerca in Metrologia (Inrim), a margine del convegno organizzato oggi dall'istituto nella sua nuova sede di Matera. "Una delle sfide è mettere a punto metodi per la misura di contaminanti emergenti come micro e nanoplastiche", ha osservato Rossi. Si cercano già standard di riferimento per misurare in modo accurato quantità e qualità delle microplastiche. Il punto di partenza è stata l'analisi delle acque in bottiglia, condotta nell'ambito di un progetto europeo coordinato dall'Inrim e in dirittura di arrivo entro l'anno. "Compito della metrologia è fornire metodi di misura accurati", ha rilevato Rossi, e per riuscire in questo la prima operazione è filtrare l'acqua; quello che resta viene analizzato tecniche basate su microscopi istruiti a riconoscere l'impronta digitale di ciacun tipo di plastica. Un altro progetto riguarda la misura dei contaminanti persistenti negli alimenti, i Pfas, che si sono accumulati in suolo e corsi d'aqua e costituiscono un serio problema in quanto eliminarli è difficile. Anche in questo campo l'Inrim ha una collaborazione in ambito europeo tesa "ad abbassare i limiiti di rifeirmento di queste sostanze", alcune delle quali sono state classificate come cancerogene. Poiché l'acqua è il principale veicolo di trasporto per i Pfas, tutti gli alimenti che assorbono l'acqua potrebbero contenere queste sostanze, come pomodori, verdure a foglia larga, riso. La metrologia, infine, è al servizio della sicurezza degli alimenti anche per garantirne la tracciailità. Per esempio, nel Mezzogiorno è attivo da sei mesi il progetto europeo OliVinItaly, coordinato dall'Inrim, e il cui obiettivo è misurare la tracciabilità dei campioni di olio e vino di Puglia e Sicilia, con strumenti di analisi in grado di definire la provenienza per evitare frodi.
O.M.Souza--AMWN