
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 118,9 punti
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Dividendo di Mfe-Mediaset cresce a 0,27 euro (+8%)
-
Borsa: l'Europa termina in rialzo alla vigilia della Bce
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Viminale, 'protesta e qualche danneggiamento in Cpr Albania'
-
Citizen lab, 'il governo può sapere chi ha spiato Cancellato'
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Xi, 'avanti con l'area di libero scambio Cina-Asean'
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Tajani, sindaco Milano non si decide a cena, serve un civico

Alzheimer,svelato dai raggi X il legame tra intestino e cervello
La tecnica apre a diagnosi precoce e nuovi bersagli terapeutici
I potenti raggi X emessi dal sincrotrone del centro europeo Esrf a Grenoble, in Francia, hanno permesso di svelare lo stretto legame esistente tra intestino e cervello nella malattia di Alzheimer: un disequilibrio nei batteri che colonizzano l'apparato digerente può infatti portare alla produzione di sostanze tossiche che rompono la barriera che normalmente separa il cervello dal resto del corpo, causando infiammazione e scatenando l'Alzheimer. La nuova tecnica, pubblicata sulla rivista Science Advances, è stata descritta nello studio coordinato dall'Italia, con Alessia Cedola dell'Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma e Claudia Balducci dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. I risultati potrebbero costituire un passo avanti importante per la diagnosi precoce e per l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici. Negli ultimi anni molte ricerche hanno dimostrato che l'intestino e il cervello comunicano attraverso neuroni posti in entrambi gli organi e che, in questa connessione, il microbiota intestinale svolge un ruolo chiave. "L'ipotesi principale è che i cambiamenti nel microbiota inneschino la fuga di batteri cattivi dall'intestino - dice Cedola - che entrano in circolo e raggiungono il cervello innescando l'Alzheimer, ma le evidenze sono ancora scarse". Per fare luce sull'argomento, gli autori dello studio hanno scoperto che la tomografia a raggi X costituisce un potente strumento, che permette di analizzare i cambiamenti che si verificano nell'organismo con grande precisione e in 3D. "Questa tecnica rappresenta una vera svolta per l'analisi approfondita dell'intestino - aggiunge Cedola - e potrebbe essere fondamentale per la diagnosi precoce e la prognosi della malattia".
Ch.Kahalev--AMWN