
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Wall Street apre in calo, Dj -1,69%, Nasdaq -2,66%
-
Sfera Ebbasta & Shiva, a sorpresa esce album Santana Money Gang
-
Calcio: Marotta, 'Inter non fallisce, in Italia cultura invidia'
-
I segreti del capolavoro Pixar 'Inside Out' in lectio a Milano
-
Bahrain: Piastri "dobbiamo dare il massimo in qualifica"
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
Il petrolio è in calo a New York, perde il 3,51%
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Milano-Cortina: via libera cda a budget di 1,7 miliardi
-
Ex rugbista francese Chabal ha perso memoria delle sue partite
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Bahrain: Antonelli, a Suzuka grande passo avanti in fiducia
-
Torino Jazz Festival Piemonte, 23 concerti in 16 comuni
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Il Papa a sorpresa nella basilica di San Pietro
-
++ Prada acquista Versace per 1,25 miliardi ++
-
StM, 2.800 esuberi a livello globale nei prossimi tre anni
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Il gas si riavvicina ai 35 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Prada riunisce il cda per Versace, chiude in rialzo a Hong Kong
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
La line up di Cannes dai Dardenne a Wes Anderson e Panahi
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Istituti tedeschi tagliano stime Germania, Pil 0,1% nel 2025
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'

No alla pubblicità nello spazio, l'appello degli astronomi
A rischio il cielo stellato, allerta per test di aziende russe
Gli astronomi americani fanno appello alla comunità internazionale affinché venga vietata la pubblicità nello spazio, perché la proiezione nel cielo di loghi e slogan luminosi visibili a occhio nudo dalla Terra potrebbe compromettere irrimediabilmente le osservazioni astronomiche. A preoccupare sono soprattutto i progetti di alcune società russe che hanno già iniziato a testare le prime tecnologie, come emerso al Meeting dell'American Astronomical Society a National Harbor, nel Maryland. L'organizzazione degli astronomi statunitensi ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che chiede di vietare la "pubblicità spaziale invadente" a livello internazionale. Negli Stati Uniti, infatti, esiste già una legge federale che vieta la concessione di licenze di lancio per missioni che trasportano carichi utili per questo genere di pubblicità, ma il timore è che aziende di altri Paesi possano tentare l'impresa. C'è per esempio la società russa Avant Space, che lo scorso aprile ha lanciato un cubesat per testare le tecnologie necessarie a una futura costellazione di satelliti pubblicitari, capaci di usare i laser in orbita per disegnare loghi o altre immagini su richiesta degli inserzionisti. Sembrerebbero invece sfumati i progetti di un'altra azienda russa, StartRocket, che nel 2019 aveva annunciato di aver stipulato un contratto con la sussidiaria russa di PepsiCo per promuovere una bevanda mediante una flotta di piccoli satelliti che avrebbero formato il logo riflettendo la luce del sole. L'Aas, nella sua dichiarazione, chiede un divieto globale sulla pubblicità spaziale invadente "mediante un'appropriata convenzione, un trattato o una legge internazionale" ed esorta la delegazione statunitense a sostenere tale divieto presso il Comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (Copuos).
A.Jones--AMWN