- Verso informativa di Nordio e Piantedosi sul caso Almasri
- Trump, terre rare dell'Ucraina in cambio dei nostri aiuti
- Trump, 'nessuna garanzia che la tregua a Gaza tenga'
- Trump, parlerò con la Cina dei dazi nelle prossime 24 ore
- Kate pubblica foto scattata dal figlio Louis per giornata cancro
- Trump, Musk non decide nulla senza la mia approvazione
- 'Trump verso l'uscita dal Consiglio diritti umani Onu'
- Terry Gilliam gira nuovo film in Italia, produrrà Iervolino
- Baustelle saranno in tour con El Galactico Summer Live
- Marco Gobbetti lascia Ferragamo dal prossimo 6 marzo
- Caldo e meno verde, così il boom di ratti nelle grandi città
- Borsa: Milano chiude in calo con l'auto, in luce Tim e Mps
- Cnn, Rubio assume la guida ad interim dell'Usaid
- Il prezzo del gas chiude in rialzo ad un passo dai 54 euro
- Esposto contro Lo Voi, aperto fascicolo senza indagati
- Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 112 punti
- Il mercato italiano dell'auto in rosso a gennaio (-5,86%)
- Sciame sismico a Santorini, scuole chiuse fino a venerdì
- Borsa: scossa di Trump con i dazi, Francoforte chiude a -1,4%
- A gennaio fabbisogno in linea, a 5,4 miliardi
- Fabrizio Moro 25 anni di carriera e due concerti unici ad aprile
- Wafa, coloni assaltano la sede Unrwa a Gerusalemme est
- Il nuovo film dei Manetti bros al festival di Rotterdam
- Borsa: Milano chiude in calo dello 0,69%
- Wall Street riduce le perdite dopo dazi a Messico congelati
- No alla pubblicità nello spazio, l'appello degli astronomi
- Merz, 'via i lobbisti verdi dall'economia tedesca'
- Fiorentina ufficializza Zaniolo, vestirà maglia n.17
- 'Trump pronto a invocare legge di guerra per deportazioni'
- Borsa: l'Europa lima rosso con negoziati Usa-Messico su dazi
- Sanremo, Gasparri, minacce morte da fan Emis Killa sui social
- Trump, 'negozieremo un accordo con il Messico'
- Spalletti, "sono curioso di vedere Maldini all'Atalanta"
- Dai Grammy al Super Bowl, settimana intensa per Kendrick Lamar
- Merz, 'non collaboreremo mai con Afd'
- Messico, Trump ha accettato di sospendere dazi per 1 mese
- Gasperini, "Var ha peggiorato enormemente il calcio"
- Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
- Grammy, da Degas a nudo totale sul tappeto rosso
- I socialisti francesi non voteranno la sfiducia a Bayrou
- Usa, l'indice della manifattura sale oltre le stime a gennaio
- Ivass, assicurazione Fwu in liquidazione in Lussemburgo
- Protesta all'Aja contro Musk, svastiche su showroom Tesla
- Nuove schermaglie tra Milei e il movimento Lgbt in Argentina
- Tunisia-Libia, accordo per una migliore gestione delle frontiere
- Merz, 'pronti a guidare il Paese'
- Marines Usa a Guantanamo per organizzare il centro migranti
- Parmitano simulerà il recupero degli astronauti di Artemis II
- Dl cultura in Aula, 5s iscritti in massa sul caso Almasri
- Acciaierie d'Italia chiede proroga Cigs per 3.420 lavoratori
Italia sesta nell'Ue per brevetti in tecnologie anticancro
Dal rapporto di Epo, poche le startup europee avanzate
Calano in Europa i brevetti per le tecnologie oncologiche e sono poche le startup in fase di crescita avanzata ma l'Italia si distingue: sesta in Europa per brevetti relativi alla lotta al cancro e per il fiorire di molte startup in fase iniziale (46%) grazie soprattutto al contributo di enti di ricerca e università. A dirlo è il rapporto 'Nuove frontiere in oncologia', dell'Ufficio Europeo dei Brevetti Epo relativo al periodo compreso fra il 2010 e il 2021 e pubblicato in vista della Giornata mondiale contro il cancro. "I dati di questo studio devono servire da campanello d'allarme per il sistema europeo di innovazione oncologica" ha dichiarato il Presidente dell'Epo, António Campinos, che ha sottolineato come il settore sia non solo un faro di speranza per i pazienti oncologici ma anche un'opportunità di sviluppo. Lo studio evidenzia luci e ombre del sistema europeo, in cui si registra il maggior numero di startup nelle fasi di avvio e di crescita iniziale ma gli Stati Uniti la superano significativamente per numero di startup in fase di crescita avanzata, circa il 40% delle startup statunitensi contro il 24% nell'Ue. L'Italia con 80 startup si posiziona sesta in Europa e presenta la quota più alta di startup in fase iniziale (oltre il 46%), indicatore del potenziale di innovazione e delle prospettive future. Lo studio sottolinea inoltre il ruolo cruciale degli enti di ricerca pubblici che tra contributi diretti e indiretti hanno influito sulle startup italiane per il 59,5%, superando nettamente la media Ue, che è del 34,9%.
F.Bennett--AMWN