
-
'Due giornalisti italiani sono stati espulsi dal Marocco'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,68%)
-
Trump, 'San Pietro l'ufficio più bello che abbia mai visto'
-
Trump, 'penso che Zelensky sia pronto a cedere la Crimea'
-
Trump, 'Zelensky è più calmo, vuole un accordo'
-
Trump, 'deluso da Russia, Putin smetta di sparare e tratti'
-
Sparatoria a Monreale, fermato 19enne
-
Conte,oggi passo avanti, lo scudetto sarebbe un prodigio
-
Media, Corea del Nord conferma l'invio di truppe in Russa
-
De Laurentiis su primato Napoli, 'sangue freddo, calma e gesso'
-
Serie A: Atalanta-Lecce 1-1
-
Pallavolo: Finali Scudetto; Trentino vince Gara-1
-
Houthi, '8 morti, tra cui donne e bambini, in un attacco Usa'
-
Protesta Lecce, in campo con 'casacca bianca senza loghi'
-
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
-
Calcio:Tudor, 'Juve,vittoria doppia. Yildiz?Lezione per lui'
-
Serie A: Inter è crisi vera, la Juve vince in 10
-
Il Liverpool è campione d'Inghilterra, è il 20/o titolo
-
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen
-
La Russa, Segre vittima di insulti vergognosi
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Sparatoria a Monreale, sospettato ragazzo di 19 anni
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Schlein, gli striscioni fascisti sono inaccettabili
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Hollywood si inchina a Coppola, premio alla carriera
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Zelensky, situazione difficile ma resistiamo nel Kursk
-
A messa Parolin in suffragio Papa 200 mila persone
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Eurostat, in Italia povero il 9% dei lavoratori full time
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Qatar, 'progressi in negoziati su tregua a Gaza'
-
Trump in calo nei sondaggi, solo il 39% lo approva
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Media,per prossimi 100 giorni Trump prepara 'nuovi siluri'
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver

Astronauti stressati al rientro a Terra, parametri alterati
Ricerca dell'Università di Padova, giù dopamina e su cortisolo
Calo della dopamina, aumento dei livelli di cortisolo e stress sistemico: questo i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo la navigazione nello Spazio. Lo ha accertato uno studio guidato dall'Università di Padova. Navigare nello spazio non è più un privilegio riservato ad astronauti professionisti, ma anche ai civili, che però devono affrontare un minimum di training o acclimatazione in ambienti estremi, com'è appunto lo spazio cosmico. Studi sperimentali non sono mancati negli ultimi decenni, per investigare, ad esempio, le modificazioni dovute alla microgravita' sugli ormoni, il sistema immunitario, la risposta infiammatoria e comportamentale dei soggetti che compiano missioni spaziali. Ora un nuovo studio guidato da Gerardo Bosco del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, e dalla collega Mrakic-Sposta del Cnr di Milano, condotto in tre piloti dell'aviazione che per la prima volta hanno effettuato un volo suborbitale commerciale, noto come Galaxy 01, getta una nuova luce sulle modificazioni di rilevanti parametri biologici cui possono andare incontro durante il rientro sulla terra gli astronauti. Ricorrendo a tecniche innovative e user-friendly - come il prelievo di un campione di saliva attraverso una piccola salivette - si è dimostrato che anche una permanenza nello spazio piuttosto breve (i circa 60 minuti della missione Galaxy 01) è sufficiente, una volta rientrati a terra, ad alterare i livelli di molecole essenziali per il controllo della risposta allo stress o delle capacità cognitive. "Abbiamo registrato un netto calo dei livelli circolanti di dopamina, implicata nel controllo del movimento volontario e di risposte emotive, accompagnato da un aumento del brain-derived neurotrophic factor, una proteina che presiede al controllo dello sviluppo delle cellule nervose, al loro mantenimento e funzionamento, soprattutto in condizioni di stress, e alla comunicazione tra le cellule nervose stesse - spiega Bosco -. Queste alterazioni suggeriscono un'iniziale risposta allo stress. Infatti, a queste alterazioni è anche accompagnato un aumento significativo dei livelli di cortisolo".
J.Williams--AMWN