
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina

Cinguettii a 100.000 chilometri dalla Terra, sono onde cosmiche
Rilevate a una distanza record, rischi per le missioni spaziali
Non annuncia la primavera ma un nuovo rompicapo per l'astrofisica, il ripetitivo 'cinguettio' captato a una distanza record di 100.000 chilometri dalla Terra: è quello di particolari onde cosmiche, probabilmente generate da esplosioni di plasma, che si susseguono con una frequenza che rientra nello spettro udibile dall'orecchio umano e che tradotta in suoni ricorda proprio il cinguettio degli uccelli. La scoperta, fatta grazie ai satelliti Magnetospheric Multiscale della Nasa, è pubblicata su Nature da un team di ricerca internazionale guidato dalla Beihang University di Pechino. Queste particolari emissioni elettromagnetiche, note come 'onde di coro', vengono captate ormai da decenni dalle antenne radio sulla Terra: sono state rilevate perfino da alcuni ricevitori in una stazione di ricerca in Antartide negli anni Sessanta. Successivamente sono state captate dalle sonde Van Allen della Nasa, lanciate nel 2012 per studiare le due gigantesche 'ciambelle' di particelle cariche che circondano la Terra, le fasce di Van Allen appunto. Ma le onde del coro sono presenti anche vicino ad altri pianeti, compresi Giove, Saturno, Marte e Venere. "Sono tra le più forti e significative onde nello spazio", sottolinea il primo autore dello studio Chengming Liu, e possono produrre 'elettroni killer' ad alta energia che sono pericolosi per i satelliti e i veicoli spaziali. L'origine di queste perturbazioni è ancora molto dibattuta, ma secondo alcuni esperti potrebbe avere a che fare con il fenomeno di dipolo magnetico il quale fa sì che il campo magnetico terrestre abbia un polo nord e un polo sud. Il fatto che la missione Magnetospheric Multiscale della Nasa abbia trovato le onde di coro a una distanza record di oltre 100.000 chilometri dalla Terra, dove l'effetto di dipolo magnetico non c'è e il campo magnetico terrestre è piuttosto distorto, apre dunque nuovi interrogativi sulla natura di questi fenomeni.
J.Oliveira--AMWN