
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne

In Sicilia segni della mega alluvione che riempì il Mediterraneo
Fu una delle più grandi inondazioni della storia
Scoperte nella Sicilia sud-orientale le tracce della colossale inondazione che cinque milioni di anni fa ricolmò il Mediterraneo, mettendo fine alla crisi di salinità scatenata dalla chiusura dello stretto di Gibilterra e dalla conseguente evaporazione di quasi tutta l'acqua del bacino. L'alluvione ebbe una portata devastante e ridisegnò profondamente la geologia della regione, come dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment da un gruppo internazionale di ricerca a cui hanno partecipato le università di Palermo e Catania. "La mega alluvione Zancleana è stata un fenomeno naturale impressionante, con tassi di scarico e velocità di flusso che fanno impallidire qualsiasi altra alluvione conosciuta nella storia della Terra", osserva il primo autore dello studio Aaron Micallef, ricercatore presso il Monterey Bay Aquarium Research Institute in California. "La nostra ricerca fornisce la prova più convincente trovata finora di questo straordinario evento". Durante la crisi di salinità del Messiniano (avvenuta tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa), il mar Mediterraneo si trasformò in un gigantesco lago salino a causa del restringimento della sua connessione con l'oceano Atlantico e la conseguente intensa evaporazione. Per anni si è pensato che questo periodo di siccità si fosse concluso gradualmente, con il Mediterraneo che si riempiva di nuovo nell'arco di 10.000 anni. Questa teoria è stata però messa in discussione nel 2009 dalla scoperta di un canale di erosione che si estende dal golfo di Cadice fino al Mare di Alboran tra Spagna e Marocco. La scoperta suggeriva un singolo, massiccio evento di inondazione, durato tra due e sedici anni, che è stato denominato mega alluvione Zancleana. Il nuovo studio, basato sulla morfologia di oltre 300 creste della cosiddetta 'Sicily Sill' (il ponte di terra sommerso che un tempo separava il Mediterraneo occidentale da quello orientale), ha rivelato segni compatibili con un'erosione su larga scala, determinata da un flusso turbolento d'acqua che si sarebbe mosso prevalentemente in direzione nord-est. Usando un metodo di indagine geofisica del sottosuolo denominato 'sismica a riflessione', i ricercatori hanno anche scoperto un canale a forma di 'W' sulla piattaforma continentale a est del Sicily Sill. Questo canale, scavato nel fondale marino, avrebbe agito come un enorme imbuto, incanalando l'acqua verso il Mediterraneo orientale. Le simulazioni al computer della mega alluvione indicano che il flusso d'acqua avrebbe cambiato direzione aumentando di intensità con il passare del tempo, fino a raggiungere una velocità di 32 metri al secondo.
O.Johnson--AMWN