
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany

I resti dei primi dinosauri potrebbero essere in Amazzonia
E in altre regioni equatoriali del Sud America e dell'Africa
C'è una svolta nel mistero delle origini dei dinosauri: i resti dei primi esemplari potrebbero giacere sepolti in Amazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell'Africa, ancora in attesa di essere scoperti. Lo indica lo studio guidato dallo University College di Londra e pubblicato sulla rivista Current Biology, che ha cercato di ricostruire l'evoluzione dei dinosauri basandosi sui fossili rinvenuti, sugli alberi genealogici dei loro parenti più stretti, i rettili, e sulla geografia di quel periodo, quando le terre emerse formavano i supercontinenti Gondwana a Sud e Laurasia a Nord. Secondo i ricercatori, nessun fossile è ancora emerso in quelle zone del mondo a causa di un mix di inaccessibilità e scarsità di ricerche. Attualmente, i fossili di dinosauro più antichi conosciuti risalgono a circa 230 milioni di anni fa, e sono stati scoperti in regioni come il Brasile, l'Argentina e lo Zimbabwe. Eppure, l'origine di queste creature risale probabilmente a milioni di anni prima. I primissimi esemplari erano molto più piccoli dei loro discendenti, circa delle dimensioni di un pollo o di un cane, camminavano su due gambe e si ritiene che la maggior parte fosse onnivora. Inizialmente, erano in grossa inferiorità numerica rispetto ai cugini rettili, ma divennero dominanti circa 201 milioni di anni fa, quando imponenti eruzioni vulcaniche spazzarono via buona parte dei loro parenti. I ricercatori guidati da Joel Heath hanno elaborato modelli che tengono conto delle lacune nella documentazione fossile: queste simulazioni suggeriscono che l'origine dei primi dinosauri potrebbe essersi verificata in aree calde e secche nella parte occidentale del supercontinente Gondwana, che ha poi formato l'Amazzonia, il bacino del Congo e il deserto del Sahara. Questa zona, infatti, si trovava più o meno a metà strada tra la Gondwana meridionale, che ha formato le aree dove sono stati ritrovati i fossili più antichi, e la Laurasia, dove sono stati scoperti i resti di molti loro parenti stretti.
C.Garcia--AMWN