
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio

Completato il Dna della prima cellula sintetica di lievito
Dopo oltre 10 anni di lavoro,pietra miliare per la biotecnologia
Dopo oltre un decennio di lavoro, è stato completato l'ultimo dei cromosomi che formano il Dna della prima cellula sintetica di un organismo diverso dai batteri: il lievito Saccharomyces cerevisiae. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, costituisce una importante pietra miliare per la biotecnologia, fornendo preziose informazioni su come i cromosomi ingegnerizzati possono essere progettati e costruiti da zero, e infine corretti. Lo studio, guidato dall'australiana Macquarie University, permetterà di ottenere organismi più resilienti deputati alla produzione di alimenti e farmaci, ma apre anche a potenziali applicazioni di ingegneria genetica per piante e mammiferi. "Questo è un momento fondamentale per la biologia sintetica: è l'ultimo tassello di un puzzle che impegna i ricercatori di questo campo ormai da molti anni", afferma Isak Pretorius, che ha coordinato la ricerca insieme a Ian Paulsen. "Costruendo ed effettuando con successo la correzione del cromosoma sintetico finale - aggiunge Paulsen - abbiamo contribuito a completare una potente piattaforma per la biologia ingegneristica, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui produciamo medicinali, materiali sostenibili e altre risorse vitali". I ricercatori hanno utilizzato tecniche all'avanguardia per la costruzione e la modifica del genoma, come la Crispr D-Bugs, che permette di scansionare il Dna alla ricerca di problemi o 'bug', come sono chiamate le anomalie nell'ambito della programmazione informatica. Grazie a questo metodo, è stato possibile trovare e correggere gli errori genetici fatti in fase di progettazione, che influivano sulla capacità di crescita del lievito. Uno dei risultati più importanti è stata, infatti, la scoperta che alcune 'costruzioni' non funzionavano, poiché interferivano con l'attivazione e lo spegnimento di geni fondamentali.
H.E.Young--AMWN