
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
++ Bce, eccezionale incertezza, notevoli rischi sul Pil ++
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Salvini,in Ucraina passi verso pace,Ue non faccia saltare tavolo
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
Borsa: l'Europa apre forte col disgelo Cina-Usa sui dazi
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Borsa: Asia ai massimi da un mese, prove di disgelo Cina-Usa
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Migranti: 670 approdati a Lampedusa in 11 sbarchi
-
Trump, 11/11 e 8/5 Giorni Vittoria in 2 guerre mondiali
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Attacchi israeliani su Gaza, oltre 30 morti
-
Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio
-
Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco
-
Politico, da Usa e Ucraina firmati tre documenti su terre rare
-
La Cina valuta l'offerta statunitense di colloqui sui dazi
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Vance, Russia e Ucraina hanno presentato proposte per la pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,45%)
-
Usa condannano violenze contro i drusi in Siria
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'

Le macchine molecolari che modellano il Dna hanno la retromarcia
Allo studio possibili legami con cancro e neurodegenerazione
Le macchine molecolari che modellano il Dna possono ingranare la retromarcia e invertire la direzione di movimento lungo la doppia elica: possiedono perfino una proteina che si attiva fungendo da leva del cambio. La scoperta è pubblicata sulla rivista Cell da un team internazionale guidato dalla Delft University of Technology nei Paesi Bassi, che sta già indagando sui possibili legami tra questo meccanismo e l'insorgenza di tumori e malattie neurodegenerative. "A volte le cellule devono essere rapide nell'accendere e spegnere geni, ad esempio in risposta a cibo, alcol o calore", osserva il primo autore dello studio, Roman Barth. Per farlo utilizzano le proteine Smc (Structural Maintenance of Chromosomes), che collegano diverse parti del Dna formando un anello. "Queste macchine Smc non sanno naturalmente quali parti collegare: semplicemente montano da qualche parte sul Dna e iniziano a modellarlo a forma di anello fino a quando non incontrano un segnale di stop. E' per questo che fanno affidamento sulla capacità di esplorare entrambi i lati del Dna per trovare i giusti segnali di stop", puntualizza l'esperto. Grazie a un microscopio che permette di osservare singole proteine ;;su singole molecole di Dna, i ricercatori hanno scoperto che "le Smc tirano il Dna da un lato e poi cambiano direzione per tirare il Dna dal lato opposto", aggiunge il fisico Cees Dekker. "E' come il cambio di un'auto: con una leva del cambio manuale puoi far muovere l'auto avanti o indietro. Abbiamo persino identificato la 'leva del cambio', la subunità proteica Nipbl, nella proteina coesina del motore Smc". "Una volta compreso come le macchine molecolari Smc modellano il Dna, potremmo iniziare a chiederci cosa non va in patologie come il cancro e le malattie neurodegenerative e, cosa importante, come correggerlo", prosegue Barth. "Le malattie neurodegenerative, ad esempio, possono essere il risultato di geni mal regolati durante le prime fasi della gravidanza. Infatti ci sono un paio di malattie gravi, come la sindrome di Cornelia de Lange, che sono legate alle Smc, in cui le macchine probabilmente non riescono a cambiare correttamente marcia all'interno delle cellule dell'embrione".
Y.Kobayashi--AMWN