
-
Nba: Oklahoma elimina Denver e vola in finale di West Conference
-
Borsa: effetto cedole su Milano, rally banche con Bper e Mps
-
Media, Putin convinto di prendere pieno controllo oblast annessi
-
Borsa: l'Europa apre debole con la scure di Moody's sugli Usa
-
Internazionali: Binaghi, "tra Sinner e Alcaraz mi tengo Jannik"
-
Borsa: Milano apre pesante (-1,56%) con lo stacco cedole
-
Pressione sui Treasury dopo Moody's, trentennale sale al 5%
-
Ryanair, utile cala del 16% ma passeggeri salgono a 200 milioni
-
Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,5%)
-
Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 101 punti base
-
L'oro è in rialzo a 3.226 dollari l'oncia
-
Borsa: Asia in calo col rating Usa, giù i future su Wall Street
-
Il petrolio scende, Brent è a 65 dollari al barile
-
Il dollaro arretra dopo Moody's, l'euro sale a 1,1195
-
Vance in Vaticano per incontrare il Papa
-
Salvini, a Bolzano vittoria storica di Corrarati
-
Meloni, Putin mostri volontà pace in contatti diretti coi leader
-
Meloni, sostegno agli sforzi di Trump per una pace giusta
-
Kiev, attacco russo su Kherson, morta una donna
-
Starmer, parlato a Trump con Meloni, Macron e Merz
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,45%)
-
Il Canada elimina alcuni dazi in chiave anti Usa
-
Portogallo, si dimette il segretario del Partito socialista
-
Simion ammette la sconfitta alle presidenziali in Romania
-
Macron, ora sta a Putin dimostrare che vuole davvero la pace
-
Tv, il ballerino Daniele vince Amici
-
Portogallo, coalizione di centrodestra vince le elezioni
-
Golf, Scheffler vince il Pga di Charlotte
-
Il ballerino Daniele vince Amici
-
Roma: Ranieri 'bello giocarsi Champions a 90' dalla fine'
-
Tajani a Sa'ar, far ripartire subito Food for Gaza
-
Milan: Conceicao 'rosso Gimenez come quello non dato a Beukema'
-
Cagliari: Nicola, una bella salvezza arrivata al momento giusto
-
Lazio: Baroni, non dobbiamo guardare i rimpianti
-
Conte, a un passo da qualcosa di inimmaginabile
-
Pallavolo:Perugia ecco la prima Champions,arriva dopo 2 Mondiali
-
Costa, 'dai romeni forte segnale di attaccamento all'Ue'
-
Cacciatorpediniere Usa attracca ad Algeri per esercitazione
-
Pallavolo: Zawiercie ko, Perugia vince la Champions League
-
Serie A: Napoli scudetto a un passo, la Juve vede la Champions
-
Netanyahu annuncia la ripresa degli aiuti a Gaza
-
Con i conteggi al 95% Dan è nuovo presidente della Romania
-
Schlein, altro che pontiera, Italia ha perso il treno
-
Alcaraz 'non so se Sinner si aspettasse una chiamata da me'
-
Portogallo, exit poll danno vittoria a coalizione governo
-
Exit poll Polonia, leggero vantaggio per il candidato filo-Ue
-
Telefonata fra Meloni e Trump ieri sull'Ucraina
-
Schlein, Italia isolata per antipatie personali Meloni
-
Romania, Simion rivendica la vittoria, 'sono presidente'
-
Exit poll Romania, in vantaggio europeista Dan

Le macchine molecolari che modellano il Dna hanno la retromarcia
Allo studio possibili legami con cancro e neurodegenerazione
Le macchine molecolari che modellano il Dna possono ingranare la retromarcia e invertire la direzione di movimento lungo la doppia elica: possiedono perfino una proteina che si attiva fungendo da leva del cambio. La scoperta è pubblicata sulla rivista Cell da un team internazionale guidato dalla Delft University of Technology nei Paesi Bassi, che sta già indagando sui possibili legami tra questo meccanismo e l'insorgenza di tumori e malattie neurodegenerative. "A volte le cellule devono essere rapide nell'accendere e spegnere geni, ad esempio in risposta a cibo, alcol o calore", osserva il primo autore dello studio, Roman Barth. Per farlo utilizzano le proteine Smc (Structural Maintenance of Chromosomes), che collegano diverse parti del Dna formando un anello. "Queste macchine Smc non sanno naturalmente quali parti collegare: semplicemente montano da qualche parte sul Dna e iniziano a modellarlo a forma di anello fino a quando non incontrano un segnale di stop. E' per questo che fanno affidamento sulla capacità di esplorare entrambi i lati del Dna per trovare i giusti segnali di stop", puntualizza l'esperto. Grazie a un microscopio che permette di osservare singole proteine ;;su singole molecole di Dna, i ricercatori hanno scoperto che "le Smc tirano il Dna da un lato e poi cambiano direzione per tirare il Dna dal lato opposto", aggiunge il fisico Cees Dekker. "E' come il cambio di un'auto: con una leva del cambio manuale puoi far muovere l'auto avanti o indietro. Abbiamo persino identificato la 'leva del cambio', la subunità proteica Nipbl, nella proteina coesina del motore Smc". "Una volta compreso come le macchine molecolari Smc modellano il Dna, potremmo iniziare a chiederci cosa non va in patologie come il cancro e le malattie neurodegenerative e, cosa importante, come correggerlo", prosegue Barth. "Le malattie neurodegenerative, ad esempio, possono essere il risultato di geni mal regolati durante le prime fasi della gravidanza. Infatti ci sono un paio di malattie gravi, come la sindrome di Cornelia de Lange, che sono legate alle Smc, in cui le macchine probabilmente non riescono a cambiare correttamente marcia all'interno delle cellule dell'embrione".
Y.Kobayashi--AMWN