
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin

La mano bionica ora può percepire forma e movimento delle cose
Con una nuova interfaccia cervello-computer
Sviluppata una nuova interfaccia cervello-computer che migliora l'utilizzo della mano bionica facendo percepire la forma e il movimento degli oggetti toccati. Il risultato, che apre la strada a protesi sempre più maneggevoli e sicure nelle attività quotidiane, è pubblicato in due studi sulle riviste Nature Biomedical Engineering e Science da un team internazionale formato dalle università di Chicago e Pittsburgh con Northwestern University, Case Western Reserve University e Blackrock Neurotech. Tra i ricercatori c'è anche l'italiano Giacomo Valle, ingegnere neurale che ha lavorato come borsista presso l'UChicago e che ora sta continuando i suoi studi presso la Chalmers University of Technology in Svezia. La nuova interfaccia utilizza una serie di elettrodi posizionati nelle regioni del cervello responsabili del movimento e della sensibilità della mano: da un lato permettono di muovere la protesi col pensiero, mentre dall'altro lato producono una microstimolazione intracorticale nella parte del cervello dedicata al tatto in risposta agli stimoli captati dai sensori della mano bionica. Nel primo studio, pubblicato su Nature Biomedical Engineering, i ricercatori hanno mappato le aree del cervello che corrispondono a specifiche parti della mano bionica e hanno verificato che le sensazioni tattili evocate elettricamente sono stabili, localizzate con precisione e sufficientemente forti da essere utili per le attività quotidiane. I test hanno dimostrato che quando due elettrodi ravvicinati vengono stimolati insieme, i partecipanti avvertono un tocco più forte e più chiaro, il che può migliorare la loro capacità di localizzare e valutare la pressione sulla parte corretta della mano. Il secondo studio su Science, guidato da Giacomo Valle, ha fatto un ulteriore passo avanti per rendere il tocco artificiale ancora più immersivo e intuitivo. I risultati dimostrano infatti che elettrodi vicini possono generare sensazioni tattili che si sovrappongono spazialmente: attivandoli in maniera sequenziale è possibile far percepire la forma di un oggetto e il suo movimento. Questo ha migliorato significativamente la capacità dei partecipanti di distinguere forme tattili complesse e di rispondere ai cambiamenti negli oggetti che toccavano.
Th.Berger--AMWN