
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin

Ha aperto gli occhi Rubin, telescopio con fotocamera record
Indagherà su energia oscura e l'enigmatico pianeta Nove
Ha aperto gli occhi il telescopio con la più grande fotocamera al mondo, da 3.200 megapixel: è l'Osservatorio Vera Rubin in Cile, uno dei più potenti e attesi, che promette di fare luce sui fenomeni più sfuggenti dell'universo, come l'energia oscura e la materia oscura e l'enigmatico pianeta Nove. "Non è stato semplicemente un successo; è stato un successo strepitoso", ha detto Victor Krabbendam, responsabile del programma Vera Rubin, nel descrivere la qualità delle primissime foto scattate dal telescopio pensato per avere un campo di vista molto largo, così da scrutare vaste porzioni di cielo. Si tratta per ora di un primo test realizzato usando una fotocamera 'ridotta' che sarà presto sostituita dalla definitiva LsstCam da 3.200 megapixel e con un campo visivo 21 volte superiore a quello della attuale. La prima immagine scattata da Rubin è un quadrato di soli nove pannelli che coprono una porzione di cielo di circa il doppio dell'area della Luna piena. Quando sarà pienamente operativo le immagini del telescopio copriranno un'area circa 45 volte la dimensione della Luna piena. L'innovativo telescopio dedicato a una delle pioniere dello studio della materia oscura attraverso la catalogazione di miliardi di galassie è stato finanziato dal Dipartimento dell'Energia e dalla Fondazione per le Scienze degli Stati Uniti e punta a studiare alcuni dei più enigmatici fenomeni dell'universo. Il suo campo molto largo permetterà di incrociare le osservazioni con una grande varietà di altri telescopi, dalla caccia alle onde gravitazionali fino allo studio delle supernove per comprendere meglio la distribuzione della materia e dell'energia oscura, così come identificare gran parte dei piccoli oggetti del Sistema Solare come gli asteroidi e trovare tracce dell'ipotetico pianeta Nove che si troverebbe nelle regioni più esterne. L'istallazione della nuova fotocamera è prevista entro marzo e dopo alcuni nuovi test si prevede che le prime immagini scientifiche possano essere pubblicate tra giugno e luglio 2025.
O.M.Souza--AMWN