
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'

Avvistata una mega-supernova, è 20 volte più massiccia del Sole
Grazie al Jwst, è esplosa 2 miliardi di anni dopo il Big Bang
Una mega-supernova, una delle più gigantesche mai viste e anche una delle più antiche, è stata avvistata grazie al telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese: la stella all'origine di questa colossale esplosione doveva avere dimensioni mostruose, oltre 20 volte più massiccia del Sole, e ha scosso il cosmo solo 2 miliardi di anni dopo il Big Bang, vale a dire circa 11,4 miliardi di anni fa. La scoperta, pubblicata sulla piattaforma arXiv, che raccoglie gli articoli non ancora passati al vaglio della comunità scientifica, è stata presentata all'incontro dell'American Astronomical Society da un gruppo di ricercatori guidato dallo Space Telescope Science Institute americano. I dati raccolti indicano che queste esplosioni avvenute nell'universo primordiale potrebbero avere caratteristiche diverse rispetto a quelle più recenti, soprattutto per quanto riguarda la violenza molto maggiore. "Le prime stelle erano considerevolmente diverse da quelle di oggi: erano massicce, molto calde e producevano esplosioni davvero gigantesche", ha affermato David Coulter, che ha guidato lo studio, durante il suo intervento. Si pensa, infatti, che la natura povera di elementi pesanti di questi primi astri ne accorciasse la vita, che terminava poi con supernovae più violente. La supernova ora individuata, chiamata 'AT 2023adsv', spicca tra quelle primordiali per le sue dimensioni colossali e per la sua energia, doppia rispetto alla media. "L'elevata energia dell'esplosione di AT 2023adsv potrebbe indicare che le proprietà delle supernovae potrebbero essere state diverse nell'universo primordiale - aggiunge Takashi Moriya dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, tra gli autori dello studio - ma abbiamo bisogno di più osservazioni per confermare questa idea". A questo proposito, una mano potrebbe arrivare dal telescopio spaziale Nancy Grace Roman, che la Nasa prevede di lanciare nel 2027 e che, grazie al suo ampio campo visivo, potrebbe scoprire migliaia di supernove simili.
O.Karlsson--AMWN