
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'

In orbita il microsatellite apripista del programma Iride
Valente (Asi):passo importante per l'osservazione della Terra
E' in orbita il microsatellite apripista del programma italiano Iride per l'osservazione della Terra finanziato attraverso il Pnrr e coordinato dall'Agenzia Spaziale Europea con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana. E' stato lanciato dalla base californiana di Vandenberg con un razzo Falcon 9 della SpaceX, è stato rilasciato alle ore 22:28 italiane del 14 gennaio a circa 590 chilometri di altitudine ed è entrato regolarmente in contatto con il centro di controllo della missione per iniziare le attività test necessarie prima di dare inizio all'attività di routine. Il microsatellite, del peso di 65 chilogrammi, è il primo della costellazione del programma chiamata Heo (Hawk for Earth Observation), la cui realizzazione è affidata all'azienda da Argotec di Torino. Nel 2025 è previsto il lancio di altri nove satelliti della costellazione Heo e di altri 15 entro giugno 2026. "La messa in orbita del satellite segna un traguardo di grande rilievo per il programma Iride e per l'intero settore spaziale italiano", osserva in una nota il presidente dell'Asi Teodoro Valente. "Il satellite - prosegue - è destinato a collaudare il percorso della costellazione Iride, programma frutto della visione strategica del governo italiano, che ha fortemente voluto e finanziato questa infrastruttura nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ribadendo l'impegno del Paese nella ricerca e nell'innovazione". Per Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell'Esa, il lancio "apre la strada alla nuova costellazione satellitare Heo" e "rappresenta un passo importante per il programma Iride, i cui dati satelittari potranno supportare la tutela del nostro pianeta, la gestione delle risorse e la sicurezza globale".
M.A.Colin--AMWN