
-
Borsa: l'Europa positiva con la lente sui dazi, Milano +0,73%
-
Israele chiude due scuole Unrwa a Gerusalemme
-
Cina, 'gli Usa devono essere pronti a rimuovere i dazi'
-
I cardinali nella Sistina, attesa sugli scrutini della mattina
-
Il secondogenito di Madonna a Trieste per la mezza maratona
-
Alla Biennale il reattore nucleare di nuova generazione
-
Sci: 'Saeculum', docufilm su 100 anni successi Fiamme Gialle
-
Plenitude chiude 2024 con utile netto di 311 milioni (+41%)
-
Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti'
-
Amazon, flotta elettrica da 350 milioni di pacchi/anno in Europa
-
Antitrust, prezzi più chiari per gli Internazionali di tennis
-
Otb apre la prima boutique in piazza San Marco a Venezia
-
Kiev, un morto per raid russi a Sumy nonostante la tregua
-
Utile annuale Nintendo -43%, attesa nuova console Switch 2
-
Putin, 'legami con la Cina non vanno contro nessuno'
-
Corre la produzione industriale in Germania, +3% a marzo
-
Borsa: Milano +0,58% con Bper che vola dopo i conti, giù Tim
-
Il 95% dei nati nel 2020 a rischio di ondate di caldo estreme
-
'Trump annuncerà un accordo sul commercio col Regno Unito'
-
Cominciati al Cremlino i colloqui tra Putin e Xi Jinping
-
Gb, Starmer farà un annuncio su accordo dazi con Usa
-
Kiev, bombe russe su Ucraina nonostante la tregua di Putin
-
Toyota stima calo del 35% utile a causa dei dazi Usa
-
Ancora giù prezzi dei carburanti, verde al self a 1,697 euro
-
Borsa: l'Europa in rialzo in avvio, Francoforte +0,65%
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,42%
-
Borsa: Asia in rimbalzo, la guerra dei dazi si ammorbidisce
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 106,5 punti
-
Borsa: Tokyo, chiusura in rialzo (+0,41%)
-
India, '13 civili uccisi e 59 feriti da ieri'
-
Il prezzo del gas è in calo a 34,28 euro
-
Al via la seconda giornata di conclave, 4 voti, 2 fumate
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Swisscom, con Vodafone record fatturato, 3,7miliardi franchi
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
In rialzo dello 0,52% il prezzo spot dell'oro
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito
-
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese
-
Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti
-
Terremoto di magnitudo 2.9 in provincia di Roma
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution

Gli oceani non sono mai stati così caldi, nel 2024 nuovo record
In superficie e fino alla profondità di 2mila metri
Il 2024 ha portato a nuovi record per le temperature degli oceani, che non sono mai stati così caldi. La loro temperatura è aumentata sia in superficie, dove in media è rimasta spesso sopra la soglia dei 21 gradi, sia fino alla profondità di 2mila metri. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences e guidata dall'Istituto di Fisica Atmosferica dell'Accademia Cinese delle Scienze e alla quale l'Italia ha partecipato con l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Bologna,. Secondo l'analisi, dal 2023 al 2024 l'aumento globale del contenuto di calore della questa fascia dell'oceano fino alla profondità di 2mila metri è stata di 16 triliardi di joule, l'unità di misura per energia e calore: una quantità che equivale a circa 140 volte l'energia elettrica prodotta in tutto il mondo nel 2023. I ricercatori rilevano che il riscaldamento degli oceani è la misura migliore per capire come sta evolvendo il cambiamento climatico, e che, in mancanza di azioni concrete, le implicazioni potranno essere gravi e profonde. "Se si vuole sapere cosa sta succedendo al clima, la risposta è nell'oceano", afferma John Abraham dell'Università americana di St. Thomas, tra gli autori dello studio guidato da Lijing Cheng. Il 90% del calore in eccesso dovuto al riscaldamento globale, infatti, viene immagazzinato nell'oceano, che quindi governa il meteo e la velocità con cui avvengono i cambiamenti climatici in base alla quantità di calore e umidità che trasferisce all'atmosfera. "L'oceano è la nostra sentinella per il riscaldamento planetario - aggiunge Karina von Schuckmann dell'organizzazione francese Mercator Ocean International, co-autrice dell'articolo - agendo come il principale serbatoio del calore in eccesso". Il messaggio centrale dell'analisi è che i valori che misurano la temperatura delle acque oceaniche stanno continuando ad aumentare anno dopo anno. Il riscaldamento non sta avvenendo però in maniera uniforme: Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico sono quelli che hanno visto un aumento delle temperature più evidente e marcato, mentre l'Oceano Pacifico mostra una maggiore variabilità, con le sue zone tropicali che si sono invece raffreddate. Più vapore acqueo trasferito all'atmosfera aumenta il rischio di siccità e incendi, come quelli che stanno divampando a Los Angeles in questi giorni, ma anche di tempeste, inondazioni e uragani.
T.Ward--AMWN