
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'

Scienziati, 'proteggere lo spazio dallo sfruttamento selvaggio'
"Inserirlo tra obiettivi per lo Sviluppo sostenibile dell'Onu"
Proteggere lo spazio dallo sfruttamento senza regole, così come proteggiamo gli oceani: è l'appello che torna a lanciare un gruppo internazionale di scienziati guidati da Imogen Napper, dell'Università di Plymouth, nel Regno Unito. La lettera pubblicata sulla rivista One Earth propone di dedicare allo spazio uno degli obiettivi per lo Sviluppo sostenibile Sdg indicati dalle Nazioni Unite. E arriva nei giorni in cui cresce il dibattito su Starlink. L'appello segue quello pubblicato sulla rivista Science a marzo del 2023 in cui si chiedeva la definizione di un trattato legalmente vincolante per garantire che l'orbita terrestre non venga danneggiata irreparabilmente dall'espansione dell'industria spaziale. Il numero di satelliti lanciati è infatti cresciuto in modo incredibile, tanto che sia nel 2023 che nel 2024 sono stati messi in orbita quasi 3.000 satelliti l'anno mentre appena 5 anni se ne lanciavano poche centinaia. Numeri destinati ulteriormente a crescere con il proseguo dei lanci di Starlink e l'arrivo di nuove costellazioni analoghe da parte di altre aziende privati e stati. "Satelliti che portano immensi benefici alla società, dal monitoraggio degli ecosistemi e dal supporto delle comunicazioni globali", scrivono i ricercatori, tuttavia, il loro numero comporta un considerevole aumento di detriti e frammenti che in caso di incidenti a loro volta aumentano la possibilità di nuovi incidenti. Servono dunque regole più stringenti, e per ottenere un maggiore consenso globale i ricercatori propongono la definizione di un nuovo obiettivo Sdg dedicato specificatamente allo spazio, così come si è fatto con gli oceani. "La necessità di proteggere e collegare i nostri ambienti naturali, dall'oceano all'orbita terrestre, non è mai stata così urgente", dice Napper. "Entrambi - prosegue - sono vitali per la salute del nostro pianeta, ma sono sempre più minacciati dalle pressioni che esercitiamo su di essi. C'è una crescente consapevolezza che i rifiuti marini non conoscono confini internazionali e lo stesso vale per i detriti spaziali. Un accordo sostenuto dall'Onu sarebbe un passo cruciale per salvaguardare l'orbita terrestre per il futuro".
M.Thompson--AMWN