
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'

Scoperti Punk e Emo, fossili ribelli di 430 milioni di anni fa
Riscrivono l'evoluzione dei molluschi
Si chiamano Emo e Punk e sono i due fossili ribelli la cui scoperta mette in discussione le teorie attuali sull'origine dei molluschi. Vissuti 430 milioni di anni fa, sono simili a vermi pieni di aculei e sono stati analizzati dal gruppo di ricerca guidato da Mark Sutton, dell'Imperial College di Londra, nello studio pubblicato sulla rivista Nature. I molluschi sono uno dei gruppi animali più antichi e più diversificati, ma a causa anche della loro struttura molle conosciamo ben poco della loro storia evolutiva dunque "recuperare fossili così eccezionalmente ben conservati e che rivelino dettagli dei tessuti molli è estremamente raro", ha detto Sutton. I due nuovi fossili scoperti appartenevano alla famiglia dei cosiddetti Aculifera, a cui appartengono gli attuali chitoni e altri organismi simili a vermi, e solitamente considerati molto semplici e primitivi. Ma usando sofisticate tecniche di indagine a raggi X i ricercatori sono riusciti a ricostruirne in dettaglio le caratteristiche e rivelare un'inedità complessità. I due fossili , che i ricercatori hanno definito 'ribelli' e che hanno chiamato Punk ferox ed Emo vorticaudum, devono il loro nome nato per scherzo ad alcune caratteristiche: "Punk in particolare, con il suo aspetto spinoso - ha detto Sutton - assomiglia chiaramente a un punk rocker ribelle. Poi abbiamo pensato che Emo lo completasse bene". Entrambi i molluschi avevano la parte inferiore liscia, il che suggerisce che vivevano sul fondale marino, ed entrambi sembra avessero caratteristiche uniche per muoversi. Mentre Punk assomiglia a molluschi simili a vermi con lunghe spine, ha anche un piede largo e branchie, Emo, anch'esso dotato di spine, presenta anche conchiglie e un corpo compresso simile a quello degli attuali molluschi detti chitoni. La tecnica di analisi 3D, ha concluso Sutton, "ci ha aiutato a capire che il ramo dell'evoluzione dei molluschi contenente Emo e Punk era molto più ricco e diversificato dal punto di vista evolutivo di quanto pensassimo; tanto quanto altri gruppi di molluschi".
T.Ward--AMWN