
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'

Da papiri bruciati a lingue perdute,l'IA ora legge la storia
Rivoluzionando il settore e generando quantità di dati mai viste
Dai papiri bruciati nell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. troppo fragili per essere srotolati, al vastissimo archivio che copre il regno di 27 re coreani, vissuti tra il XIV e l'inizio del XX secolo, fino alle tavolette provenienti da Creta risalenti al II millennio a.C. incise con una complicata scrittura chiamata Lineare B: i nuovi strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale stanno ora rendendo possibile la lettura di questi antichi testi, rivoluzionando il settore e generando quantità di dati mai viste, come riassume la rivista Nature in un articolo pubblicato sul suo sito. Uno dei più importanti successi che stanno ottenendo le cosiddette reti neurali, modelli composti da 'neuroni' artificiali e ispirati alla struttura del cervello, riguarda proprio i papiri di Ercolano: grazie al concorso internazionale Vesuvius Challenge partito nel 2023, a cui hanno aderito più di 1.000 gruppi di ricerca, è stato per la prima volta possibile decifrare non solo singole lettere e parole, ma interi brani dei testi ormai carbonizzati. "In quel momento pensi davvero 'ora sto vivendo qualcosa che costituirà un momento storico per il mio campo'", commenta Federica Nicolardi, papirologa dell'Università Federico II di Napoli che partecipa alla sfida. Per riuscire a vederne l'interno, è stata sviluppata una tecnica di 'srotolamento' virtuale, che scannerizza i rotoli grazie alla tomografia a raggi X, mappa ogni strato e li srotola poi in un'immagine piatta. Infine, l'IA distingue l'inchiostro a base di carbone, invisibile nelle scansioni poiché ha la stessa densità del papiro su cui poggia. A febbraio 2024 è stato assegnato il premio da 700mila dollari a tre ricercatori che hanno prodotto 16 colonne di testo chiaramente leggibile, ma la gara continua: il prossimo premio di 200mila dollari sarà dato ai primi che riusciranno a leggere il 90% di quattro papiri.
L.Davis--AMWN