
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto

Scoperta l'Emoglobina Monza, si degrada con la febbre
Studiata all'Università di Milano-Bicocca grazie all'IA
Scoperta l'Emoglobina Monza, una nuova variante anomala della proteina che trasporta l'ossigeno nel sangue: una mutazione genetica la rende instabile e facilmente degradabile in caso di stress fisici come la febbre, provocando episodi di anemia emolitica acuta. E' stata individuata per la prima volta in una bambina di origine cinese in cura presso l'ospedale San Gerardo di Monza, ed è stata studiata grazie all'intelligenza artificiale dai ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca coordinati da Carlo Gambacorti-Passerini. I risultati, pubblicati sulla rivista Med di Cell Press, aprono a nuove prospettive per lo studio di queste rare patologie grazie all'uso di tecniche di intelligenza artificiale. L'Emoglobina Monza (la cui presenza è stata riscontrata anche nella madre e nei due fratelli della bambina) è caratterizzata da una duplicazione molto lunga (23 aminoacidi) del gene che codifica la catena beta dell'emoglobina (Hbb), una caratteristica mai osservata prima in altre emoglobine instabili. Le duplicazioni lunghe nel gene Hbb sono molto rare e sono state sempre associate a un'altra malattia, la beta-talassemia. Grazie a tecniche di modeling tridimensionale e intelligenza artificiale (reti neurali), recentemente premiate con il Nobel per la chimica, i ricercatori hanno potuto dimostrare che, in condizioni normali, l'Emoglobina Monza è stabile e non causa beta-talassemia. Per capire cosa accade durante l'episodio febbrile, è stato ricreato un fluido con la stessa salinità del sangue umano, dove è stata inserita l'emoglobina normale e l'Emoglobina Monza, e il tutto è stato poi portato alla temperatura di 38 gradi per simulare la febbre. Lo studio di dinamica molecolare, realizzato in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia, ha dimostrato che l'Emoglobina Monza si degrada più velocemente di quella normale, perdendo il contatto con l'atomo di ferro che lega l'ossigeno. "La scoperta offre nuovi spunti per comprendere meglio varianti rare di emoglobina, ma che diverranno sempre più frequenti in Italia con l'aumento di etnie diverse da quella caucasica", commenta Gambacorti-Passerini. "L'uso di tecniche computazionali moderne e l'ausilio dell'intelligenza artificiale hanno reso questo tipo di studi più rapido ed economico rispetto a metodi tradizionali".
D.Kaufman--AMWN