
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'

Scoperte altre comete oscure, ne esistono almeno due tipi
Potrebbero avere un ruolo nell'origine della Terra e della vita
Individuate sette nuove comete oscure, misteriosi oggetti celesti che sembrano asteroidi ma si muovono come comete: raddoppia così il numero degli esemplari noti finora e diventa finalmente possibile classificarli in almeno due categorie, in base alle dimensioni e alle orbite. Studiarli aiuterà a comprendere il loro possibile ruolo nell'origine della Terra e della vita, come spiegano gli autori della scoperta pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). Tra loro ci sono anche due italiani: il matematico Davide Farnocchia del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l'astronomo Marco Micheli del Neo Coordination Centre dell'Agenzia spaziale europea a Frascati. Le comete oscure sono considerati come oggetti ibridi perché combinano caratteristiche tipiche degli asteroidi con altre proprie delle comete. Gli asteroidi sono corpi rocciosi privi di ghiaccio che orbitano vicino al Sole, mentre le comete sono corpi ghiacciati la cui sublimazione genera una chioma polverosa e leggere accelerazioni. Che le distinzioni non fossero proprio così nette lo si era già capito nel 2016, quando si notò che la traiettoria dell'asteroide 2003 Rm si era spostata dall'orbita prevista con una deviazione che sembrava inspiegabile. L'anno successivo era stato riscontrato un comportamento altrettanto ambiguo nel primo oggetto proveniente dall'esterno del Sistema solare, chiamato 1I/2017 U1 ('Oumuamua). Le indagini sono andate avanti arrivando a scoprire in totale sette comete oscure, a cui ora se ne aggiungono altrettante in un colpo solo. "Abbiamo un numero abbastanza grande di comete oscure da poter iniziare a chiederci se c'è qualcosa che le differenzi tra loro", afferma il primo autore dello studio Darryl Seligman della Michigan State University. "Analizzando la riflettività, o albedo, e le orbite, abbiamo scoperto che il nostro Sistema solare contiene due diversi tipi di comete oscure". Nel primo gruppo ci sono le comete oscure esterne, che sono più grandi (con un diametro di centinaia di metri o più) e hanno orbite altamente eccentriche (o ellittiche). Nel secondo gruppo ci sono invece le comete oscure interne: sono più piccole (con un diametro fino a qualche decina di metri) e viaggiano in orbite quasi circolari nel Sistema solare interno (che comprende Mercurio, Venere, Terra e Marte).
M.Thompson--AMWN