
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'

La Nasa rivaluta le comete come portatrici di acqua sulla Terra
Riviste le misurazioni della sonda Rosetta falsate dalla polvere
L'acqua presente sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ha una 'firma' molecolare simile a quella dell'acqua degli oceani terrestri, al contrario di quanto era stato dedotto dalle misurazioni della sonda Rosetta, falsate dalla polvere cometaria. Lo dimostra uno studio guidato dal Goddard Space Flight Center della Nasa e pubblicato su Science Advances, che rivaluta di fatto il ruolo delle comete come portatrici di acqua sul nostro Pianeta. Per tracciare l'origine dell'acqua nel Sistema solare, solitamente si valuta la presenza al suo interno di deuterio (un raro isotopo dell'idrogeno) calcolandone il rapporto con l'idrogeno normale. Il deuterio si forma più facilmente con il freddo e siccome le comete in genere vengono da luoghi remoti del Sistema Solare, ne contengono una quantità superiore rispetto a quella di corpi simili più vicini al Sole, come gli asteroidi. Oltre 20 anni di studi sulle comete gioviane (che si sono formate oltre l'orbita di Saturno con materiale del Sistema solare primordiale) hanno mostrato che la loro acqua ha un forte legame con quella terrestre. "Si iniziava a pensare che queste comete avessero svolto un ruolo importante nel portare acqua sulla Terra", ricorda Kathleen Mandt della Nasa. Nel 2014, però, le misurazioni effettuate dalla sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea sulla cometa 67/P (una cometa gioviana, per l'appunto) avevano rimesso tutto in discussione. Era stata infatti misurata la più alta concentrazione di deuterio mai rilevata su una cometa, tre volte più alta di quella degli oceani terrestri. I ricercatori guidati da Kathleen Mandt hanno quindi deciso di rivedere le oltre 16.000 misurazioni di Rosetta utilizzando una tecnica avanzata di calcolo statistico. In questo modo hanno scoperto che la polvere dispersa dalla cometa aveva alterato i valori di deuterio e che le rilevazioni più attendibili sono quelle prese ad almeno 120 chilometri dal corpo della cometa. I valori riscontrati a quella distanza sono profondamente diversi e mostrano un rapporto tra deuterio e idrogeno simile a quello dell'acqua terrestre.
Y.Aukaiv--AMWN