
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Houthi, 'Israele ha varcato la linea rossa, risponderemo'
-
Tajani, 'conquista Gaza? Noi sosteniamo piano Egitto'
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Avs-Pd-M5s-+Eu chiedono informativa di Meloni su Gaza
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica
-
Roadmap Ue, stop al gas russo su mercati spot da fine 2025
-
Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,85%, Nasdaq -1,17%
-
Bocelli con AEG per il più rilevante accordo live per l'Italia
-
Internazionali: Pedone subito ko, sfuma derby con Paolini
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 58,56 dollari
-
Radio2 è la radio ufficiale dei David di Donatello
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Musk non molla, la causa contro OpenAI va avanti
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Renzi, ai riformisti dico che le porte di Iv sono aperte
-
La Russa, giusto riaprire le indagini su Fausto e Iaio
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
-
Il deficit commerciale Usa sale a record di 140,5 miliardi

Tornado magnetici grandi come la Terra oscurano i poli di Giove
Visibili solo nella luce UV, appaiono e scompaiono a intervalli
Ci sono enormi tornado magnetici, grandi quanto la Terra, che oscurano a intervalli i poli di Giove sollevando una densa foschia, un po' come fanno i tornado terrestri quando si avvicinano ad un terreno particolarmente polveroso. Avvistati per la prima volta alla fine degli anni 90 dal telescopio spaziale Hubble di Nasa e Agenzia Spaziale Europea, solo ora si sta cominciando a fare luce su questo strano fenomeno atmosferico, visibile esclusivamente agli ultravioletti: lo ha esaminato lo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, guidato dall'Università della California a Berkeley, che ha passato in rassegna le immagini scattate da Hubble dal 1994 al 2022 al gigante gassoso. I ricercatori guidati da Troy Tsubota hanno individuato, nelle foto di Hubble, molti casi in cui i poli del pianeta risultano coperti da gigantesche macchie scure, il cui colore è dovuto al fatto che assorbono più raggi UV rispetto alle zone circostanti. Il fenomeno sembra interessare, però, molto più il polo Sud: tra 2015 e 2022, i vortici meridionali compaiono in tre quarti delle immagini, mentre il polo Nord risulta interessato solo in una delle otto foto annuali. I dati raccolti suggeriscono processi insoliti che hanno luogo nel forte campo magnetico di Giove e che si propagano molto in profondità nell'atmosfera, molto più dei fenomeni alla base dello spettacolo delle aurore sulla Terra. Secondo gli autori dello studio, queste macchie scure vengono rimescolate da vortici che si formano quando le linee del campo magnetico gioviano interagiscono sia con la fascia superiore dell'atmosfera, sia con lo strato di plasma diffuso attorno al pianeta dalla sua luna Io. In base alle osservazioni, inoltre, i ricercatori affermano che i tornado magnetici si formano nel giro di un mese e si dissolvono in un paio di settimane.
Y.Nakamura--AMWN