
-
L'Inter vince a Como ma perde la corsa scudetto
-
La festa di Scampia, anche lo scudetto è riscatto
-
++ 2-0 al Cagliari, il Napoli vince lo scudetto ++
-
Moody's conferma 'Baa3' Italia, alza outlook a positivo
-
Ue a Usa, 'impegno per intesa, rispetto e non minacce'
-
Polizia, non vediamo movente politico per attacco Amburgo
-
Fonti Lega, soluzioni raccogliendo i suggerimenti del Colle
-
Fonti maggioranza, al lavoro per rafforzare le misure antimafia
-
A Un Certain Regard vince il Cile, niente all'Italia
-
Napoli in vantaggio, fuochi d'artificio in città
-
Fino a 3 anni di carcere per i rapinatori di Kim Kardashian
-
Atalanta: Gasperini, dopo Parma confronto sul futuro
-
Marotta, abbiamo l'obbligo di crederci
-
Vuitton Cruise sfila nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Schlein, al governo faremo legge sulle famiglie omogenitoriali
-
Una via intitolata a Ivan Graziani, approvata mozione a Roma
-
F1: Leclerc, "A Monaco è sempre speciale. Buon risultato"
-
Schlein, al referendum voteremo anche per i figli di Salvini
-
Minacciate dal cambiamento climatico 3.500 specie di animali
-
Red Bull Ape Rush, corsa più iconica estate arriva nelle Marche
-
F1: finanziamenti Gp italiani, Sticchi Damiani ringrazia Salvini
-
Ex Ilva, nuovo rinvio del tavolo a Palazzo Chigi con i sindacati
-
Media, OnlyFans valuta la vendita per 8 miliardi di dollari
-
Totopalma tra Panahi, Dardenne, Loznitsa e Schilinski
-
Disturbo neurologico, Billy Joel cancella i concerti
-
Attacco col coltello alla stazione di Amburgo, almeno 8 feriti
-
Processo Maradona rischia annullamento per scandalo documentario
-
Lavrov, condizioni di pace a Kiev dopo scambio prigionieri
-
Leonor di Spagna debutta in radio con un messaggio ai marinai
-
Atp Amburgo: Cobolli batte Etcheverry e va in finale
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,94%), giù Stellantis ed Stm
-
Semplicemente Fiorella, Mannoia a giugno torna a Caracalla
-
Harvard, giudice blocca il giro di vite sugli stranieri
-
Gp Monaco: Leclerc il più veloce anche nelle seconde libere
-
Hit parade, Sfera Ebbasta-Shiva tornano al top davanti a Salmo
-
Il gas naturale chiude in rialzo a 36,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
MotoGp: Gran Bretagna, Alex Marquez il più veloce nelle libere
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 101,6 punti
-
Neonati sepolti, Chiara a giudizio per tutti i reati
-
I Dardenne tornano a Cannes con un inno alla maternità
-
Borsa: l'Europa brucia 183 miliardi dopo Trump su dazi
-
Roland Garros: Alcaraz, bellissima la mia rivalità con Sinner
-
Europei tuffi: Pellacani oro nel trampolino da 1 metro
-
Ancelotti l'ultima a Madrid, 'se piangerò non c'è problema'
-
Borsa: l'Europa svicola in chiusura, Parigi -1,65%
-
Chiavi città Firenze a Vasco Rossi, maxischermo piazza Signoria
-
L'IA irrompe nella geopolitica, tra disinformazione e sicurezza
-
Ludovico Einaudi, mio padre Giulio non amava la musica
-
E' morto il fotografo Sebastiao Salgado
-
Freni, rispettiamo autonomia e valutazione della Consob

Tornado magnetici grandi come la Terra oscurano i poli di Giove
Visibili solo nella luce UV, appaiono e scompaiono a intervalli
Ci sono enormi tornado magnetici, grandi quanto la Terra, che oscurano a intervalli i poli di Giove sollevando una densa foschia, un po' come fanno i tornado terrestri quando si avvicinano ad un terreno particolarmente polveroso. Avvistati per la prima volta alla fine degli anni 90 dal telescopio spaziale Hubble di Nasa e Agenzia Spaziale Europea, solo ora si sta cominciando a fare luce su questo strano fenomeno atmosferico, visibile esclusivamente agli ultravioletti: lo ha esaminato lo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, guidato dall'Università della California a Berkeley, che ha passato in rassegna le immagini scattate da Hubble dal 1994 al 2022 al gigante gassoso. I ricercatori guidati da Troy Tsubota hanno individuato, nelle foto di Hubble, molti casi in cui i poli del pianeta risultano coperti da gigantesche macchie scure, il cui colore è dovuto al fatto che assorbono più raggi UV rispetto alle zone circostanti. Il fenomeno sembra interessare, però, molto più il polo Sud: tra 2015 e 2022, i vortici meridionali compaiono in tre quarti delle immagini, mentre il polo Nord risulta interessato solo in una delle otto foto annuali. I dati raccolti suggeriscono processi insoliti che hanno luogo nel forte campo magnetico di Giove e che si propagano molto in profondità nell'atmosfera, molto più dei fenomeni alla base dello spettacolo delle aurore sulla Terra. Secondo gli autori dello studio, queste macchie scure vengono rimescolate da vortici che si formano quando le linee del campo magnetico gioviano interagiscono sia con la fascia superiore dell'atmosfera, sia con lo strato di plasma diffuso attorno al pianeta dalla sua luna Io. In base alle osservazioni, inoltre, i ricercatori affermano che i tornado magnetici si formano nel giro di un mese e si dissolvono in un paio di settimane.
Y.Nakamura--AMWN