
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'

Sonde fluorescenti ascoltano le cellule, utili a future terapie
Controllano lo scambio di messaggi molecolari al loro interno
Una sonda fluorescente permette di ascoltare le cellule al lavoro: l'attività svolta al loro interno dagli organelli addetti a funzioni vitali può essere finalmente controllata per riconoscere eventuali anomalie. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, potrà permettere diagnosi oggi impossibili. E' stato ottenuto grazie alla ricerca internazionale coordinata dall'Italia, con Riccardo Filadi, dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Cnr-In), e Paola Pizzo, del dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova. La nuova tecnica permette di studiare come gli organelli delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività, favorendo quindi la comprensione di fondamentali processi fisiopatologici. Questo coordinamento è possibile perché fra gli organelli esistono delle zone di contatto grazie alle quali vengono scambiate informazioni molecolari. E' un meccanismo efficiente, ma molto delicato, tanto che ricerche recenti indicano che piccole perturbazioni di questa comunicazione sono collegate allo sviluppo di malattie molto diverse, da quelle neurodegenerative come l'Alzheimer ai tumori. Le sonde fluorescenti permettono di visualizzare in tempo reale al microscopio la formazione dei punti di contatto tra gli organelli, seguendo le dinamiche di questo processo di comunicazione senza alterarle. "Fino ad oggi studiare queste importantissime regioni cellulari è stato complicato dalle loro minuscole dimensioni e dalla loro natura estremamente dinamica", osserva Michela Rossini, prima autrice della ricerca con Paloma Garcìa Casas. "Questi contatti inter-organello infatti - aggiunge - si formano e svaniscono di continuo, per rispondere velocemente alle diverse esigenze della cellula". Le sonde "consentono di monitorare come gli organelli comunicano tra di loro in modo dinamico, minimizzando l'impatto che l'espressione di un sensore molecolare può avere su questi fenomeni durante la loro osservazione", osserva Riccardo Filadi del Cnr-In. Diventa perciò possibile "capire se alcuni organelli stanno interagendo tra di loro, ma anche di decifrare alcuni dei messaggi che si stanno trasmettendo". La ricerca è importante "in vista dello sviluppo di approcci terapeutici innovativi", rileva Filadi. Anche secondo Pizzo essere in grado di riconoscere queste alterazioni permette di capire "se siano semplicemente una conseguenza dell'insorgere della malattia, o una concausa importante, rappresentando, in quest'ultimo caso, un interessante target per lo sviluppo di nuovi farmaci".
O.Karlsson--AMWN