
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto

Telethon,2 grant Erc per ricercatori impegnati su terapia genica
Da biopsia liquida a studio cellule epatiche, per malattie rare
Un Consolidator Grant della European Research Council (ERC) di 2 milioni di euro ciascuno a due ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano (SR-Tiget): sono Daniela Cesana e Alessio Cantore, che hanno partecipato rispettivamente con l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e con l'Università Vita-Salute San Raffaele. Il progetto di Cesana ha l'obiettivo di approfondire l'impatto, la sicurezza e l'efficacia della terapia genica a livello dell'intero organismo attraverso le biopsie liquide che analizzano il Dna circolante nel sangue, con la biopsia liquida, da ripetere prima e dopo la terapia genica per valutarne l'efficacia nei pazienti con malattie genetiche come la leucodistrofia metacromatica o con alcune forme tumorali, offrendo anche la possibilità di predirne l'efficacia in anticipo. Il progetto sarà svolto in stretta collaborazione con il team clinico dell'istituto. Il progetto "Hepagene" di Alessio Cantore, sarà invece dedicato ad approfondire la biologia delle cellule del fegato, gli epatociti, che rappresentano un bersaglio ideale per la terapia genica, in particolare per malattie a esordio pediatrico. Modificando geneticamente gli epatociti, si potrebbero potenzialmente curare molte malattie genetiche gravi e rare del metabolismo. Il gruppo di Cantore ha contribuito allo sviluppo di piattaforme di trasferimento genico che permettono di modificare il Dna cellulare in modo stabile, che però non sono ancora state testate sull'uomo. Obiettivo di questo progetto è accelerarne l'applicazione clinica, per valutare l'efficienza, la sicurezza e la stabilità di diverse strategie di ingegneria genetica quando vengono eseguite nelle prime fasi della vita, con l'obiettivo finale di mettere a punto nuovi trattamenti di correzione genetica da applicare a pazienti pediatrici con il potenziale di diventare cure definitive per gravi malattie genetiche del metabolismo epatico. "I finanziamenti ERC sono la dimostrazione tangibile del valore immenso dei progetti a cui questi giovani e talentuosi ricercatori si dedicano, nello specifico a quelli che interessano le malattie genetiche rare. Siamo estremamente orgogliosi del loro lavoro e della loro passione per il progresso scientifico a sostegno della comunità di pazienti e fieri della ricerca di eccellenza che viene condotta nei nostri Istituti", dichiara Celeste Scotti, direttore Ricerca e Sviluppo di Fondazione Telethon.
P.M.Smith--AMWN