
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte

Artico, il primo giorno libero dai ghiacci già nell'estate 2027
Potrebbe modificare venti e correnti con eventi meteo estremi
Il primo giorno libero dai ghiacci marini nell'Artico potrebbe verificarsi già nell'estate del 2027: un evento che segnerebbe una pietra miliare per il pianeta, e che potrebbe modificare venti e correnti oceaniche, provocando fenomeni meteorologici estremi in tutto il globo. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications guidato dall'Università americana del Colorado a Boulder e dall'Università di Göteborg in Svezia. Sono state più di 300 le simulazioni al computer utilizzate dai ricercatori per individuae la data e le stesse simulazioni indicano però che un taglio drastico delle emissioni inquinanti potrebbe ritardare il tempo in cui il più settentrionale degli oceani sarà libero dai ghiacci . Secondo ii ricercatori si può parlare di un Artico privo di ghiacci quando la loro estensione scende sotto un milione di chilometri quadrati. Quest'anno l'estensione minima raggiunta è stata di 4,28 milioni di chilometri quadrati: non è il valore più basso mai raggiunto, che resta quello del 2012, ma rappresenta comunque un netto calo rispetto alla media di 6,85 milioni di chilometri quadrati osservata tra 1979 e 1992. Su 300 simulazioni effettuate da Céline Heuzé dell'Università svedese e Alexandra Jahn dell'Ateneo americano, 9 hanno indicato che il primo giorno libero dai ghiacci artici potrebbe verificarsi già entro tre anni: uno scenario estremo, dunque, ma possibile. Per causarlo basterebbero 3-4 anni consecutivi in cui un autunno insolitamente caldo venga seguito da un inverno e una primavera miti, condizioni che si sono già verificate e che potrebbero susseguirsi sempre più spesso grazie al cambiamento climatico in atto. Questi risultati sono in linea con quelli di un altro studio pubblicato a marzo scorso sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment: secondo i ricercatori guidati sempre dall'Università del Colorado a Boulder, l'Artico potrebbe vedere il suo primo giorno libero dai ghiacci tra gli anni 20 e gli anni 30 del 2000, in una giornata di fine agosto o inizio settembre.
Y.Kobayashi--AMWN