
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte

Orme fossili svelano inedita convivenza tra antenati dell'uomo
Due specie diverse vicine allo stesso lago 1,5 mln di anni fa
Scoperte in Kenya le orme fossili impresse a poche ore di distanza da due antenati dell'uomo appartenenti a specie completamente diverse, che avrebbero camminato lungo la stessa riva di un antico lago nella savana di 1,5 milioni di anni fa. Lo rivela uno studio pubblicato su Science da un team internazionale di esperti guidato dal biologo Kevin Hatala della Chatham University di Pittsburgh, negli Stati Uniti. Le impronte, rinvenute tre anni fa nel noto sito di Koobi Fora nel Kenya settentrionale, rappresentano la prima prova fisica della coesistenza nello stesso habitat di antenati dell'uomo appartenenti a linee evolutive diverse, qualcosa che finora era stato possibile solo desumere dalla datazione sovrapponibile di alcuni fossili. Lo studio in 3D delle orme ha permesso di ricavare informazioni preziose circa l'anatomia e il tipo di locomozione dei due individui. Secondo i ricercatori, appartenevano alle due specie umane più comuni nel Pleistocene: Homo erectus e Paranthropus boisei. Entrambe avevano una postura eretta, erano bipedi e molto agili. "La loro presenza sulla stessa superficie e in un ristretto arco temporale, colloca le due specie al margine del lago, nello stesso habitat", afferma l'antropologo Craig Feibel della Rutgers University negli Stati Uniti. "Le impronte fossili sono entusiasmanti perché forniscono vivide istantanee che danno vita ai nostri parenti fossili", aggiunge Hatala. "Con questo tipo di dati, possiamo vedere come gli individui viventi, milioni di anni fa, si muovevano nei loro ambienti e potenzialmente interagivano tra loro o con altri animali. È qualcosa che non possiamo realmente ottenere da ossa o strumenti di pietra".
M.A.Colin--AMWN