
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto

L'ascesa dei dinosauri ricostruita studiando la loro latrina
Fossili di feci e vomito rivelano dieta e ruolo nell'ecosistema
L'ascesa dei dinosauri tra la fine del Triassico e l'inizio del Giurassico è stata ricostruita analizzando centinaia di fossili di feci e vomito recuperati in 25 anni di ricerche in Polonia: dai resti di cibo non digerito è stato possibile risalire alla dieta di questi animali preistorici, facendo luce sui primi 30 milioni di anni della loro evoluzione in cui sono diventati dominatori degli antichi ecosistemi terrestri. I risultati dello studio sono pubblicati su Nature da un gruppo internazionale di ricerca guidato dall'Università di Uppsala in Svezia. "Ricostruire 'chi mangiava chi' in passato è un vero lavoro da detective", afferma il paleontologo Martin Qvarnstrom, primo autore dello studio. "Essere in grado di esaminare cosa mangiavano gli animali e come interagivano con il loro ambiente ci aiuta a capire cosa ha permesso ai dinosauri di avere così tanto successo". Analizzando i reperti con la luce del sincrotrone, i ricercatori sono stati in grado di identificare resti di pesci, insetti, animali più grandi e piante: alcuni erano insolitamente ben conservati, come ad esempio alcuni piccoli coleotteri e pesci semi-completi. In alcune feci fossili (coproliti) di dinosauri predatori sono ancora riconoscibili le ossa masticate per ottenere sali e midollo. Inoltre il contenuto dei coproliti dei primi grandi dinosauri erbivori, i sauropodi dal collo lungo, ha riservato delle sorprese: i ricercatori hanno infatti individuato grandi quantità di felci arboree, ma anche altri tipi di piante e carbone. I paleontologi ipotizzano che il carbone venisse ingerito per contrastare gli effetti tossici che le felci potevano scatenare nello stomaco degli erbivori. I risultati dello studio dimostrano che la varietà alimentare e l'adattabilità sono state cruciali per la sopravvivenza durante i cambiamenti ambientali del tardo Triassico, oltre 200 milioni di anni fa. "Il modo per evitare l'estinzione è mangiare molte piante, che è esattamente ciò che facevano i primi dinosauri erbivori", aggiunge il coordinatore dello studio, Grzegorz Niedźwiedzki. "La ragione del loro successo evolutivo è un vero amore per i germogli verdi e freschi".
X.Karnes--AMWN