
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte

Una mappa interattiva monitora la foca monaca nel Mediterraneo
Sviluppata dall'Università di Milano-Bicocca
Dal Veneto alla Sicilia, dalla Sardegna alla Puglia: sono numerose le località lungo le coste italiane in cui è stato documentato il passaggio della foca monaca. Lo rivela 'Spot the Monk Observatory', la nuova mappa interattiva lanciata dall'Università di Milano-Bicocca per monitorare la presenza del pinnipede nel Mediterraneo sulla base delle tracce di Dna che lascia nelle acque in cui nuota. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra e quello di Psicologia dell'ateneo milanese, si inserisce all'interno dell'iniziativa 'Spot the Monk', che si avvale di una metodologia di rilevamento innovativa e non invasiva per intercettare la presenza della foca monaca attraverso l'analisi del Dna ambientale (eDNA), ovvero quel Dna contenuto nelle tracce biologiche che ciascun organismo lascia al proprio passaggio nell'ambiente. Il test molecolare consiste nell'utilizzo di un piccolo filamento di Dna sintetico (primer) che funge da 'esca' per 'pescare' in modo mirato il Dna di una particolare specie target, in questo caso la foca monaca. La procedura è stata messa a punto nel 2019 nel laboratorio del Marhe Center da Elena Valsecchi, ecologa molecolare dell'Università di Milano-Bicocca. Una volta reso disponibile, il test è stato utilizzato per analizzare un gran numero di campioni di acqua marina raccolti nel Mediterraneo centro-occidentale grazie a una fitta rete di programmi di citizen science (scienza partecipata dai cittadini). Al momento sono stati analizzati 412 dei 537 campioni raccolti da oltre un centinaio di collaboratori e 37 associazioni partner, dal 2018 a oggi. Di questi 412 campioni, 144 (più di un terzo) sono risultati positivi al test, segnalando la presenza o il recente passaggio della foca monaca. Le caratteristiche del nuovo sito sono illustrate in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity Data Journal.
F.Dubois--AMWN