
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3

La focaccia è vecchia di 9mila anni, viene dal Medio Oriente
Veniva insaporita con grassi animali e condimenti vegetali
La ricetta della focaccia è vecchia di ben 9mila anni, già ampiamente diffusa tra gli abitanti del Medio Oriente tra 7mila e 5mila anni fa. Lo conferma lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall'Università Sapienza di Roma, che ha analizzato i residui rimasti nei recipienti di argilla che venivano utilizzati per cuocere gli impasti. I risultati mostrano, inoltre, che le ricette prevedevano già diverse varianti: le focacce venivano, infatti, insaporite con grassi animali e condimenti vegetali e, viste le grandi dimensioni, erano probabilmente destinate ad un consumo conviviale nell'ambito della comunità. "Il nostro studio offre una vivida immagine di comunità che utilizzavano i cereali coltivati per preparare pani e focacce arricchiti con vari ingredienti e consumati in gruppo - dice Sergio Taranto, che ha guidato lo studio - e ci porta a ritenere che questa tradizione culinaria del Tardo Neolitico si sia sviluppata nell'arco di circa 6 secoli". I ricercatori hanno studiato frammenti dei recipienti in argilla provenienti da diversi siti archeologici tra Siria e Turchia, risalenti ad un periodo compreso tra il 6.400 e il 5.900 a.C. Grazie a diverse tipologie di analisi, è emerso che questi recipienti, dotati di incisioni regolari sul fondo probabilmente per facilitare la rimozione del pane una volta cotto, venivano effettivamente usati per cuocere impasti ottenuti a partire da farine di frumento o orzo. Sulla base di esperimenti condotti con repliche di recipienti simili e forni a cupola come quelli utilizzati in quel periodo, la cottura avveniva ad una temperatura iniziale di 420 gradi, per circa 2 ore. Inoltre, i residui organici rimasti hanno svelato, almeno in alcuni casi, che erano previsti anche condimenti con grassi animali e sostanze vegetali.
P.Santos--AMWN