
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3

Luna, la Nasa prevede di assegnare missioni cargo a due privati
A SpaceX e Blue Origin per trasportare un rover e un habitat
In vista delle future missioni Artemis destinate a riportare astronauti sulla Luna, la Nasa prevede di assegnare due missioni cargo alle aziende SpaceX e Blue Origin per portare sul suolo lunare grandi attrezzature e infrastrutture, tra cui un rover e un habitat. Lo rende noto l'agenzia spaziale americana in una nota, specificando che la richiesta ufficiale è prevista per l'inizio del 2025. "La Nasa sta pianificando sia missioni con astronauti sia missioni senza equipaggio oltre quella che sarà Artemis 5", dice Stephen Creech, vice del responsabile tecnico del programma 'Dalla Luna a Marte. "La campagna Artemis prevede uno sforzo di collaborazione con partner internazionali e industriali. Avere due fornitori di lander lunari con caratteristiche e capacità diverse offre la giusta flessibilità richiesta dalla missione - afferma Creech - e, al tempo stesso, garantisce sbarchi lunari con cadenza regolare". La Nasa prevede almeno due missioni di consegna di carichi di grandi dimensioni: la navetta cargo di SpaceX dovrà trasportare un rover pressurizzato, attualmente in fase di sviluppo da parte dell'Agenzia spaziale giapponese (Jaxa), non prima del 2032 per supportare le missioni Artemis 7 e quelle successive, mentre il veicolo della Blue Origin dovrà consegnare un habitat per la vita sulla superficie lunare non prima del 2033. "Queste prime missioni mirano a ottimizzare le nostre competenze tecniche, le risorse e i finanziamenti - aggiunge Lisa Watson-Morgan, responsabile del programma Human Landing System al Marshall Space Flight Center della Nasa - mentre ci prepariamo per il futuro dell'esplorazione dello spazio profondo".
A.Mahlangu--AMWN