
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1

Google, 20 milioni di dollari per l'IA applicata alla scienza
Il Nobel Hassabis, 'spero altri si uniranno nei finanziamenti'
Un finanziamento di 20 milioni di dollari per supportare le organizzazioni accademiche e senza scopo di lucro in tutto il mondo che utilizzano l'intelligenza artificiale per scoperte scientifiche. E' la cifra destinata da Google.org, il braccio filantropico del colosso tecnologico, durante l'AI for Science Forum a Londra. L'annuncio è stato dato da Demis Hassabis, scienzato e Ceo di Google DeepMind, vincitore del Nobel della Chimica 2024 insieme a John Jumper e David Baker. Sono stati premiati per AlphaFold 2, un modello in grado di far dialogare fra loro tutte le molecole della vita. I set di dati di AlphaFold hanno già aiutato oltre 2 milioni di scienziati e ricercatori di 190 paesi ad accelerare la lotta contro la malaria, individuare l'osteoporosi in anticipo e spianare la strada a nuovi trattamenti per il Parkinson. "Credo che l'intelligenza artificiale aiuterà scienziati e ricercatori a raggiungere alcune delle più grandi scoperte del nostro tempo - afferma Hassabis - Ci auguriamo che il lancio del nostro fondo da 20 milioni di dollari contribuirà a incoraggiare una ulteriore collaborazione tra il settore privato e quello pubblico, darà il via a un rinnovato entusiasmo per le possibilità dell'IA e della scienza e ispirerà altri a unirsi a noi nel finanziare questo importante lavoro". "Abbiamo appena iniziato a intravedere ciò che è possibile in questa nuova era di scoperte scientifiche abilitate dall'intelligenza artificiale: progressi nelle scienze della vita, nella climatologia, nella scienza dei materiali, nella fisica e oltre", aggiunge James Manyika, Svp, Ricerca, tecnologia e società di Google. Il finanziamento si aggiunge agli oltre 200 milioni di dollari che Google.org ha già fornito negli ultimi cinque anni ad organizzazioni che utilizzano l'IA per accelerare il loro lavoro scientifico; Google.org lavorerà con i team di DeepMind e Research per identificare e annunciare le organizzazioni scelte. "Ci auguriamo che questo nuovo finanziamento contribuisca a incubare altri risultati a livello di Premio Nobel che miglioreranno la vita di milioni di persone - conclude la società - e che altri finanziatori pubblici e privati si uniscano a noi, per investire su risultati significativi a lungo termine che esemplifichino la capacità dell'IA di abilitare la scienza".
F.Schneider--AMWN