
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1

Nuova luce sugli Etruschi, i loro templi orientati al Sole
L'archeoastronomia rivela aspetti inediti della loro cultura
Anche gli Etruschi costruivano i loro templi secondo precisi allineamenti celesti: lo dimostra l'Ara della Regina di Tarquinia, un'opera monumentale del IV secolo avanti Cristo rivolta verso il sorgere del Sole proprio in corrispondenza del probabile capodanno etrusco. E' quanto emerge dai primi risultati del 'Tarquinia Project' dell'Università Statale di Milano, presentati al XXXI Meeting internazionale della Società europea di astronomia culturale (Seac) in corso al Monastero dei Benedettini dell'Università di Catania. "Gli Etruschi, come tutte le civiltà antiche, avevano un forte interesse per il cielo: lo sappiamo indirettamente dalle fonti romane che sono giunte fino a noi, in particolare dai testi degli agrimensori specializzati nella misurazione e nel tracciamento dei terreni, che affermavano di aver appreso l'astronomia dagli Etruschi", spiega l'archeoastronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano, che collabora al Tarquinia Project insieme agli etruscologi Giovanna Bagnasco e Antonio Pernigotti della Statale. "Solitamente gli Etruschi orientavano le facciate dei loro edifici sacri in modo che fossero illuminate tutti i giorni dell'anno dalla luce solare, ma c'erano delle eccezioni", puntualizza l'esperto. "L'Ara della Regina di Tarquinia, per esempio, è orientata verso il sorgere del Sole al capodanno, che cadeva attorno al 10 marzo. Oggi del tempio rimane solo il basamento, ma a quei tempi i raggi del Sole sarebbero entrati attraversandolo tutto, come un possibile simbolo di rinascita". Secondo Magli, questo allineamento celeste potrebbe rivelare anche dell'altro. "La città di Tarquinia era molto importante nella cultura etrusca, perché secondo la tradizione era il luogo dove il personaggio mitologico di Tagete, con le sembianze di un saggio fanciullo, aveva impartito i precetti dell'etrusca disciplina, ovvero le norme sacre per la divinazione. Questo allineamento del tempio con il probabile capodanno etrusco - continua l'esperto - potrebbe suggerirci che Tarquinia fosse anche il luogo dove è stato inventato il calendario etrusco, ma per il momento si tratta solo di una supposizione". Le ricerche del team proseguiranno nei prossimi mesi con l'obiettivo di misurare l'orientamento di tutti i templi etruschi in Italia (circa una cinquantina) in modo da creare un database che permetta di indagare meglio la simbologia della civiltà etrusca.
F.Dubois--AMWN