
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'

Con Musk via libera alle megacostellazioni e a Starship
Ma anche possibile stop al razzo Sls e al Sample return da Marte
Fermare lo sviluppo dell'enorme razzo Sls ideato per le missioni lunari Artemis e rivedere profondamente la missione internazionale per portare a Terra campioni da Marte: sono alcune delle possibili ripercussioni del governo Trump sulla politica spaziale degli Stati Uniti. Un nuovo corso che, sottolinea il sito specializzato Space.com, potrebbe favorire molto le attività di SpaceX di Elon Musk, in particolare per il razzo Starship e il via libera alle megacostellazioni satellitari. Dopo il grande sostegno ricevuto in campagna elettorale il neo presidente Trump ha nominato Musk alla guida del Dipartimento per l'efficienza governativa, ruolo dal quale potrà influenzare in modo determinate le politiche spaziali e in particolare, suggeriscono vari analisti internazionali, avvantaggiare le sue aziende SpaceX e Starlink. "Non è irragionevole pensare che potrebbero essere garantiti nuovi fondi o un nuovo regime normativo per favorire lo sviluppo di Starship", ha detto a Space.com Casey Dreier, capo di politica spaziale della Planetary Society. Già più volte Musk aveva criticato le richieste della Federazione per l'aviazione Faa per la tutela ambientale, definite inutili da Musk e che avrebbero fatto ritardare alcuni lanci. Nel suo nuovo ruolo governativo Musk potrebbe facilmente tagliare lo sviluppo del razzo non riutilizzabile Sls, un progetto dai costi altissimi (si stimano 4 miliardi di dollari per ogni lancio), ideato per le missioni lunari Artemis e proprio Starship potrebbe essere una valida alternativa a costi molto più contenuti. A essere revisionato potrebbe essere anche l'ambizioso programma internazionale Mars Sample Return per portare a Terra campioni di suolo marziano che si sta dimostrando troppo articolato. Anche in questo caso Starship, ideata proprio per andare su Marte, potrebbe essere una soluzione alternativa, e favorirebbe la possibilità di battere la Cina sul tempo. Ma più in generale, sottolineano vari analisti, il timore è che possano presto decadere le restrizioni ai lanci delle megacostellazioni. Il gran numero di lanci destano infatti preoccupazioni ambientali per gli strati alti dell'atmosfera e la presenza di decine di migliaia di satelliti in orbite basse aumenterà il pericolo di incidenti e la formazione di detriti spaziali senza controllo.
O.M.Souza--AMWN