
-
Foti, 'revisione Pnrr per realizzare tutti gli obiettivi'
-
Maresca, il Chelsea ha il destino nelle proprie mani
-
Borsa: l'Europa tiene con titoli Stato Usa calmi, spread a 100
-
Big delle banane Chiquita farà licenziamenti di massa a Panama
-
All'italiano Bicchi il titolo di 'Pioniere della Robotica'
-
Morta in ospedale a Napoli la donna ferita dalla compagna
-
Amazon, al via in Italia un programma di supporto alle Pmi
-
Presidenza Ue, 'caso Harvard sul tavolo dei 27'
-
Il fondo Usa RedBird annuncia l'acquisizione del Telegraph
-
Droga e cellulari in cella, coinvolti agenti penitenziari
-
Online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili
-
Lavoro, oltre un miliardo per il Fondo nuove competenze
-
Lente dell'Antitrust sul telemarketing scorretto
-
Al Medimex di Taranto film e libri per raccontare la musica
-
Psichiatri,in un anno raddoppiati gli omicidi commessi da minori
-
R.Illy, prezzo cacao quintuplicato ma ora potrebbe calare
-
Scende il prezzo del gasolio, in rialzo la benzina
-
Mattarella, dare continuità allo sradicamento della mafia
-
Offese, minacce e botte ai bimbi, interdetta maestra
-
Lega, pronta la norma sui controlli antimafia ponte Stretto
-
Media, capo Mossad e Dermer a Roma per incontrare Witkoff
-
Cina, 'Usa politicizzano istruzione con bando su Harvard'
-
Carbone (Entrate),scoperte 2mila false partite Iva in 4 mesi
-
Lega, pronta la norma sui controlli antimafia per il Ponte
-
Sciopero dei treni, a Bologna cancellazioni e ritardi
-
Borsa: Milano piatta con l'Europa, bene Iveco
-
Savona, 'se non gradito vado via'
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,13%
-
Borsa: l'Europa parte cauta, Londra +0,2%
-
Il gas parte in lieve calo a 36,2 euro al Megawattora
-
Unicredit ricorre al Tar sul Golden Power
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 101 punti base
-
Borsa: Asia tiene in attesa del disgelo Usa-Cina, positiva Tokyo
-
Pil Germania nel primo trimestre sale oltre il dato preliminare
-
Sciopero, a Roma treni cancellati e ritardi fino a 90 minuti
-
L'euro è in rialzo a 1,1324 dollari
-
Il petrolio è in calo, wti a 60,82 dollari
-
L'oro è in rialzo in avvio a 3.323,81 dollari l'oncia
-
Al Festival dell'Economia di Trento le scelte dell'Europa
-
Bayesian: morte sub, indagato titolare ditta incaricata recupero
-
Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap
-
Autorità Usa, killer Washington rischia la pena di morte
-
Attentato Washington, killer accusato di omicidio
-
Basket: playoff; Milano-Trento 107-79, Olimpia avanti 2-1
-
Calcio: Raphinha rinnova col Barcellona fino al 2028
-
A Ginevra Djokovic batte Arnaldi ed é in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,20 dollari
-
Salvini, 'sul Ponte a battute finali, percorribile tra 7 anni'
-
Al Mauto sei modelli firmati Pininfarina celebrano i 95 anni
-
Via libera dai soci Enel a conti 2024, dividendo e buy back

Missili guidati da piccioni e vermi ubriachi, gli IgNobel 2024
E come le piante vere imitano quelle di plastica
Missili guidati da piccioni e come riconoscere i vermi ubriachi, piante vere che imitano quelle di plastica e la capacità di nuotare delle trote morte: sono alcune delle dieci ricerche vincitrici degli IgNobel 2024, l'iniziativa che dal 1991 seleziona gli studi più bizzarri e stravaganti. Dopo gli anni della pandemia è tornata in presenza la cerimonia dedicata alla scienza che fa sorridere ma anche riflettere e ha ritrovato la sua sede originaria presso il Massachusetts Institute of Technology, che l'aveva ospitata dal 1991 al 1994, prima che fosse trasferita al Sanders Theatre dell'università di Harvard fino alle edizioni online degli ultimi anni. E organizzata dalla rivista Annals of Improbable Research, con il suo direttore Marc Abrahams, fondatore dell'evento, in collaborazione con la casa editrice del Mit, la Mit Press. Il tema dell'edizione 2024 è la legge di Murphy, il cui assioma principale e il più celebre è "se qualcosa può andare storto, lo farà" e come ogni anno a presentare i vincitori sono stati degli autentici Nobel. Immancabile anche la mini-opera e il volo degli aeroplanini di carta. Gli Stati Uniti si sono aggiudicati l'IgNobel per la pace con la ricerca'volta a verificare la fattibilità di utilizzare piccioni vivi all'interno dei missili per guidarne la traiettoria, mentre per la chimica hanno vinto Olanda e Francia per avere utilizzato la cromatografia allo scopo di distinguere i vermi ubriachi da quelli sobri. Per la botanica, una ricerca di Usa, Germania e Brasile ha voluto dimostrare come alcune piante vere, se vicine a piante di plastica, finiscano per imitarne le forme. Francia e Cile sono i vincitori dell'IgNobel per l'anatomia: hanno studiato se i capelli di chi vive nell'emisfero settentrionale ruotano nella stessa direzione dei capelli di chi vive nell'emisfero meridionale. L'IgNobel per la medicina è andata a Svizzera, Germania e Belgio: hanno dimostrato come un falso farmaco che provoca effetti collaterali dolorosi possa essere più efficace di un falso farmaco senza effetti collaterali dolorosi. Per la Fisica hano vinto ancora gli Usa, per aver dimostrato che anche una trota morta può nuotare, mentre il premio per la fisiologiava a Usa e Giappone per la scoperta che molti mammiferi sono in grado di respirare attraverso l'ano.
O.Johnson--AMWN