
-
Panahi e gli altri, in Italia i film di Cannes
-
MotoGP: Gb, olio in pista e gara interrotta al 2/o giro
-
Roland Garros: esordio facile per la n.1 al mondo Sabalenka
-
Gardini (Confcooperative), Allarme povertà, lavoro è la priorità
-
Amministrative, affluenza in calo alle 12, è al 13,55%
-
Lula invierà al Congresso una legge per regolare i social
-
Il Papa, invoco coraggio per chi ricerca dialogo e pace
-
Il Papa, abbraccio i popoli che soffrono per la guerra
-
Ue, serve la più forte pressione internazionale su Mosca
-
Il Real Madrid annuncia Xabi Alonso come nuovo allenatore
-
Trump insiste, vogliamo i nomi degli stranieri ad Harvard
-
Assoutenti, Italia sul podio Ue per costo rinnovo documenti
-
Completato scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 303 per parte
-
Zelensky, il silenzio dell'America incoraggia Putin'
-
Vannacci, donna uccisa dalla compagna, è femminilità tossica
-
La Toscanini compie 50 anni con il nuovo direttore Kent Nagano
-
Kiev, 12 morti nel più pesante attacco russo sull'Ucraina
-
Playoff Nba: Minnesota batte Oklahoma e resta a galla
-
Zelensky, 'nella notte su di noi 300 droni e 70 missili'
-
Ucraina, otto persone uccise da raid russi nella notte
-
Ucraina, 2 bimbi e un adolescente morti in un bombardamento
-
Quattro morti in raid russi sulla regione ucraina di Khmelnytsky
-
La Malesia critica i 'doppi standard' sulle 'atrocità' a Gaza
-
Bilancio del raid russo su regione Kiev sale ad almeno 3 morti
-
Bus gita universitaria si schianta in Colombia, almeno 10 morti
-
Dieci feriti a Kiev, allarme antiaereo in tutta l'Ucraina
-
Milan-Monza 2-0, a San Siro protesta tifo
-
Giro: Ciccone si ritira, 'Fa male, ma tornerò più forte'
-
Calcio: 1-0 al Barcellona, l'Arsenal vince Champions donne
-
Da Laxe ai Dardenne, a Cannes ha vinto il nostro cinema politico
-
Binoche, 'abbiamo premiato l'arte che vince sulla crudeltà'
-
Pallanuoto: la Pro Recco vince l'Euro Cup
-
Piantedosi, ragioniamo su alternative a scioglimento Comuni
-
Auto: Testa su Skoda Fabia vince il 57° rally del Salento
-
Il Genoa espugna Bologna 3-1, doppietta di Venturino
-
Basket: playoff; Milano-Trento 89-82, va in semifinale
-
Panahi, la cosa più importante è la libertà dell'Iran
-
Palma d'oro a Jafar Panahi per a Simple Accident
-
Cannes: premio Giuria ex aequo Sirat e Sound of Falling
-
Cannes: Grand Prix a Sentimental Value
-
Cannes: migliore attrice Nadia Melliti
-
Cannes, migliore regia a Kleber Mendonça Filho
-
Il Real vince, ma Ancelotti e Modric fanno piangere il Bernabeu
-
Cannes: migliore sceneggiatura ai fratelli Dardenne
-
Cannes, migliore attore Wagner Moura
-
Cannes: Premio speciale a Resurrection di Bi Gan
-
Salvini, Fs sperimenta Wifi sui treni con Starlink
-
Tajani, Salvini? Non mi convince retorica antieuropeista
-
Malfunzionamenti di X in via di risoluzione
-
Giro: Asgreen vince la 14/a tappa, Del Toro rimane in rosa

Giovani astrofisici lanceranno sonda Eolo per studiare il meteo
Il volo di prova in Veneto
Si chiama SondeInVeneto 1 ed è nata grazie all'attività di un gruppo di ragazzi, il volo di prova della sonda per le previsioni meterologiche lanciata da Loreo (Rovigo), il cui scopo è migliorare le previsioni a breve termine nella zona. Il lancio definitivo è previsto la prossima estate, poco prima dei temporali, per capirne l'entità nell'ambito del programma SondeInVeneto, un programma nato dalla collaborazione tra Meteo in Veneto Aps e il team Ats Sciences Corporation. Meteo in Veneto ha avuto l'idea di questo programma finanziandolo, mentre Ats Sciences Corporation si è occupata di progettare, programmare e costruire la sonda che sarà battezzata Eolo. Ats Sciences Corporation è un team di ragazzi di età compresa tra 15 e i 20 anni (con la presenza di alcuni prodigi 13enni) fondato da Tommaso Schiesaro 'astroTommyS', un diciassettenne di Porto Viro (Rovigo). Il team in passato ha studiato grazie all'utilizzo di un mini-satellite la dinamica di razzi-modelli raggiungendo la quota di 1,2 km e in futuro studierà la variazione dell'inquinamento grazie ad un innovativo strumento chiamato ATSSat-3, uno strumento delle dimensioni di una lattina versatile ed in grado di analizzare l'aria a qualsiasi quota (fino a 40km di quota). Tommaso si è occupato della progettazione e della costruzione della sonda Eolo che comprende 2 moduli: uno di navigazione e uno scientifico oltre al pallone pieno di elio atto a farla alzare in alto nel cielo. Il modulo scientifico comprende una radiosonda meteorologica in grado di trasmettere dati su aria e vento in maniera molto precisa e con una frequenza molto alta, mentre il modulo di navigazione serve per terminare il volo facendo esplodere il pallone stratosferico e aprire il paracadute una volta superata la quota target o per altri motivi di sicurezza. Quest'ultimo modulo è stato progettato da Tommaso 'astroTommyS' durante le prime notti di lockdown dovuto al Covid, quando aveva 13 anni.
P.Silva--AMWN