
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel

Mappato il Dna dell'animale più longevo del mondo ++ ferma
E' lo squalo della Groenlandia
Diventa possibile andare a scoprire i segreti dell'animale vertebrato più longevo del mondo: è pronta la mappa del Dna dello squalo della Groenlandia, che vive nell'Atlantico settentrionale e nell'Oceano Artico e che ha una aspettativa di vita record, pari a ben 400 anni. Il risultato è pubblicato sulla piattaforma biorXiv, che accoglie gli articoli in attesa di revisione, e si deve al gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Fritz Lipmann Institute on Aging di Jena (Germania) e del quale fa parte la Scuola Normale di Pisa. La mappa del genoma è essenziale per avere informazioni dettagliate su quali meccanismi permettono a un organismo di sopravvivere, svilupparsi e riprodursi. "L'enorme dimensione del genoma dello squalo della Groenlandia è dovuta principalmente alla presenza di elementi ripetitivi e spesso autoreplicanti", osserva - Alessandro Cellerino, neurobiologo dell'istituto tedesco e della Normale, che è fra gli autori dello studio insieme al dottorando in neuroscienze Davide Drago. "Questi elementi trasponibili, a volte chiamati geni saltatori o geni egoisti e spesso considerati parassiti genomici, rappresentano oltre il 70% del genoma di questo animale. Un elevato contenuto di ripetizioni - prosegue il ricercatore - è spesso considerato dannoso poiché i geni che saltano possono danneggiare il Dna e corrompere la sequenza del genoma. Nel caso dello squalo della Groenlandia, invece, ciò non sembra accadere". Gli scienziati, dunque, sospettano che l'espansione degli elementi trasponibili possa aver addirittura contribuito all'estrema longevità dell'animale perché molti geni duplicati sono coinvolti infatti nella riparazione dei danni al Dna. "Una scoperta notevole degli studi genomici comparativi - prosegue Cellerino - è che le specie di mammiferi longeve sono eccezionalmente efficienti nel riparare il loro Dna e i risultati del nostro studio sembrano indicare che questi elementi nella loro duplicazione hanno 'rapito' geni per la riparazione del Dna che quindi sono stati anch'essi duplicati".
G.Stevens--AMWN