
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne

Venti di ferro su un lontano pianeta bollente
Nello studio anche i ricercatori dell'Inaf
Non solo piove ferro sul bollente pianeta Wasp-76b, posto a circa 640 anni luce da noi: nella sua atmosfera soffiano perfino venti composti da atomi di ferro. Lo dimostrano i dati raccolti dallo spettrografo Espresso montato sul Very Large Telescope dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile, pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics da un team internazionale di astronomi che comprende anche ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Fin dalla sua scoperta nel 2013, l'esopianeta Wasp-76 b è stato oggetto di numerosi studi che hanno rivelato fenomeni atmosferici estremi, come la pioggia di ferro sul lato notturno, la presenza di bario nella parte più alta dell'atmosfera e l'esistenza di un 'arcobaleno' al confine tra il lato diurno e quello notturno. Per questo nuovo studio, i ricercatori si sono concentrati sul lato diurno del pianeta (dove la temperatura raggiunge i 2.400 gradi), osservandolo ad alta risoluzione spettrale nella luce visibile. Sono così riusciti a rilevare un flusso di atomi di ferro che si muove dagli strati inferiori a quelli superiori dell'atmosfera, un vero e proprio vento di ferro. "Questa è la prima volta che osservazioni ottiche così dettagliate vengono effettuate sul lato diurno di questo esopianeta, fornendo dati chiave sulla sua struttura atmosferica", spiega la prima autrice dello studio, Ana Rita Costa Silva dell'Università di Porto, in Portogallo. Le scoperte effettuate su Wasp-76 b potranno aprire la strada a una migliore comprensione delle condizioni climatiche degli esopianeti, in particolare quelle dei giganti gassosi sottoposti a un'irradiazione estrema da parte della loro stella ospite.
S.F.Warren--AMWN