
-
L'oro in rialzo, il prezzo spot a 3.323 dollari
-
Prezzo del petrolio in rialzo, il Wti a 60,34 dollari
-
Utile Mps a 413 milioni, 'Banca Generali coerente con l'ops'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 104 punti, ai minimi dal 2022
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,8 euro
-
Euro stabile in avvio a 1,1234 dollari
-
++ Mediobanca, 993 milioni di utile netto in 9 mesi ++
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,26%
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,06%)
-
Il fratello del Papa, 'è stato uno shock, non ci credevo'
-
Trump abolisce Digital Equity Act dell'era Biden, 'è razzista'
-
Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
-
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono
-
Zelensky, pronti a colloqui con Mosca in qualsiasi formato
-
Telefonata Merz-Trump, 'Russia deve accettare cessate il fuoco'
-
Pallavolo: buon test per le azzurre, battuta la Germania 3-1
-
Auguri al nuovo Papa dall'Ucei e dalle altre comunità religiose
-
Netanyahu augura successo al 'primo papa degli Usa'
-
Europa League: United e Tottenham, è finale tutta inglese
-
La presidente Boluarte, 'per il Perù storica elezione del Papa'
-
Rubio, Usa impazienti di collaborare con primo papa americano
-
Putin si congratula con Leone XIV, 'fiducioso nel dialogo'
-
Tajani, 'con Leone XIV la Chiesa ha nuova guida, prego per lui'
-
Zelensky, auguri a Leone XIV, sostenga l'Ucraina
-
Conference League: Chelsea in finale
-
Bogotà, 'Leone XIV sostenga i migranti umiliati in Usa'
-
Internazionali: Bronzetti ko al 2/o turno, avanti Siegmund
-
Domani la prima messa del Papa in Cappella Sistina
-
Mattarella a Leone XIV, pace da lei evocata speranza umanità
-
Meloni scrive al Papa, c'è disperato bisogno di pace
-
Csd, Italia raggiungerà 2% cento del Pil per spese Difesa
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
Oltre 150.000 persone a San Pietro in meno di un'ora
-
Prevost, 'la prima preghiera è per la pace nel mondo'
-
Prevost, 'aiutateci a costruire ponti'
-
++ Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV ++
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Prevost commosso saluta i fedeli con la mano
-
La prima volta di un Papa nordamericano
-
'Habemus papam', il boato dei centomila di San PIetro
-
Il protodiacono card.Mamberti pronuncia l'Habemus Papam
-
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loro
-
Russia e Cina, 'ci opporremo a doppio contenimento Usa'
-
Versaldi, fumata bianca arrivata presto è Chiesa unita

Da 146 foreste europee la prima analisi sui metodi di gestione
Guidata dall'Italia, ha coinvolto 12 Paesi e 52 ricercatori
Grazie a campioni raccolti da 146 foreste in tutta Europa, dall'Italia alla Svezia, dalla Francia alla Lituania, è stata realizzata la prima analisi su vasta scala degli effetti che producono i diversi metodi di gestione sulla biodiversità e resilienza di questi importantissimi ecosistemi. Lo studio, pubblicato sul Journal of Applied Ecology, ha coinvolto 12 Paesi e 54 ricercatori in una vasta collaborazione internazionale guidata da Sapienza Università di Roma e Crea di Arezzo. Alla ricerca hanno collaborato anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Istituto per la BioEconomia di Roma e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri di Firenze, l'Eurac Research di Bolzano, l'Università dell'Insubria, l'Università di Sassari e l'Università di Padova. I ricercatori guidati da Francesco Chianucci del Crea di Arezzo e Francesca Napoleone della Sapienza hanno confrontato gli effetti di ciascuna strategia di gestione forestale, in particolare in rapporto all'elevata diversità funzionale, che in caso di instabilità climatica o eventi catastrofici aumenta la probabilità che alcune specie possano sfruttare a loro vantaggio le nuove condizioni, contribuendo così alla resilienza, e alla cosiddetta ridondanza funzionale, cioè la compresenza di specie che svolgono funzioni simili, che garantisce quindi il mantenimento dell'ecosistema anche se una di queste specie viene meno. I risultati mostrano che le strategie di sfruttamento dei boschi a bassa intensità permettono di mantenere la buona salute dell'ecosistema, mentre lo sfruttamento più intensivo per la produzione di legname provoca un calo della diversità, parzialmente controbilanciata da un aumento della ridondanza. Ciò implica che il taglio eccessivo limita fortemente la gamma di risposte che la foresta può mettere in atto in risposta ai cambiamenti ambientali. Secondo gli autori dello studio, però, non esiste una gestione perfetta per tutti: i sistemi vanno sempre adattati al contesto locale.
L.Mason--AMWN