
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
È morto il regista Angelo Longoni
-
Vance arrivato in Vaticano per l'incontro con Parolin

Terapia genica migliora la vista in pazienti con rara malattia
Per l'amaurosi congenita di Leber risultati duraturi e notevoli
Con la terapia genica migliorata di 100 volte la vista di persone con amaurosi congenita di Leber, una rara patologia ereditaria che causa la perdita di gran parte della vista nella prima. È lo straordinario risultato di uno studio clinico pubblicato su The Lancet. Secondo i ricercatori della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania, che hanno condotto il trial, alcuni pazienti hanno addirittura registrato un miglioramento della vista di 10.000 volte. Un totale di 15 persone ha partecipato alla sperimentazione di Fase 1/2, inclusi tre pazienti pediatrici. Ogni paziente aveva l'amaurosi congenita di Leber a causa di mutazioni nel gene GUCY2D, essenziale per la produzione di proteine fondamentali per la visione. Questa specifica condizione, che colpisce meno di 100.000 persone in tutto il mondo e abbreviata come LCA1, causa una perdita significativa della vista già nell'infanzia. Tutti i soggetti avevano una grave perdita della vista, pari o peggiore di 20/80, il che significa che, se una persona con vista normale può vedere chiaramente un oggetto a 80 piedi (24 metri) di distanza, questi pazienti devono avvicinarsi almeno fino a 20 piedi (6 metri) per vederlo. In questo tipo di malattie gli occhiali non riescono a risolvere le cause mediche della perdita della vista. La sperimentazione ha testato diversi livelli di dosaggio della terapia genica, ATSN-101, che è stata iniettata chirurgicamente sotto la retina. I ricercatori hanno registrato miglioramenti rapidamente, spesso entro il primo mese dopo la somministrazione della terapia, con una durata di almeno 12 mesi. Le osservazioni sui pazienti partecipanti sono ancora in corso. Tre dei sei pazienti con dosaggio elevato, hanno raggiunto il punteggio massimo possibile. Dei nove pazienti che hanno ricevuto il dosaggio massimo, due hanno avuto un miglioramento della vista di 10.000 volte. "Sebbene avessimo precedentemente previsto un grande potenziale di miglioramento della vista nella LCA1, non sapevamo quanto i fotorecettori (le cellule retiniche) dei pazienti avrebbero risposto al trattamento dopo decenni di cecità", spiega l'autore Artur Cideciyan. Questo tipo di terapie offre speranza per un trattamento efficace per circa il 20% della cecità infantile causata da degenerazioni retiniche ereditarie.
G.Stevens--AMWN