
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
È morto il regista Angelo Longoni
-
Vance arrivato in Vaticano per l'incontro con Parolin
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Confcommercio, incertezza pesa su consumi, -2,3% a febbraio

Topi vivi resi trasparenti con un comune colorante alimentare
Effetto temporaneo, utile per la ricerca
Un comune colorante alimentare che ha la proprietà di assorbire molto la luce rende temporaneamente trasparente la pelle di un topo vivo, al punto da rendere visibili i vasi sanguigni del cuoio capelluto, il movimento degli organi che si trovano sotto la pelle dell'addome e le minuscole unità contrattili dei muscoli al lavoro. Pubblicato sulla rivista Science dal gruppo dell'Università di Stanford guidato da Zihao Ou, questo risultato apre la strada alla possibilità di rilevare le immagini degli organi interni in modo meno invasivo e più semplice. Negli ultimi anni sono stati fatti altri esperimenti in questa direzione. Per esempio, nel 2014 il California Institute of Technology (Caltech) aveva reso trasparenti organi e corpi interi immergendoli in un idrogel, con una tecnica non applicabile su animali vivi. Si era dimostrata efficace, ma non su animali viventi, anche la tecnica messa a punto nel 2016 all'Università di Monaco di Baviera. La tecnica di Stanford può invece essere applicata ad animali vivi grazie al principio fisico sul quale si basa. Le molecole di colorante utilizzate hanno infatti la caratteristica di assorbire fortemente la luce quando attraversano mezzi che, come i tessuti e gli organi, sono caratterizzati da una notevole dispersione luminosa a causa della loro componente acquosa. Il colorante sperimentato a Stanford è in grado di modificare l'indice di rifrazione delle parti acquose dei tessuti, assorbendo la luce nelle regioni vicine all'ultravioletto e al blu dello spettro. In questo modo, la parte dello spettro che non assorbe la luce, cioè quella rossa-arancione, viene trasmessa più in profondità attraverso il tessuto. Il risultato è un effetto di trasparenza temporaneo, che può essere annullato con un rapido lavaggio e non danneggia gli animali vivi. Il colorante utilizzato si chiama tartrazina, è giallo e di solito viene aggiunto a bevande gassate, caramelle, gelati, gomme da masticare e marmellate, così come nelle capsule di alcuni farmaci. Applicandolo sul cuoio capelluto dei topi è stato possibile osservare i vasi sanguigni che attraversano il cervello e, applicandolo sull'addome si sono potute osservare le contrazioni dell'intestino e i movimenti causati dai battiti cardiaci e dalla respirazione. L'effetto è svanito in pochi minuti e, una volta risciacquato il colorante, i tessuti hanno ripreso il loro aspetto normale. La tartrazina, osservano i ricercatori, non sembra avere effetti a lungo termine e la quantità in eccesso viene espulsa dall'organismo entro 48 ore.
D.Sawyer--AMWN