
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
È morto il regista Angelo Longoni
-
Vance arrivato in Vaticano per l'incontro con Parolin
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Confcommercio, incertezza pesa su consumi, -2,3% a febbraio
-
Morto in ospedale giovane accoltellato nel Milanese
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
Al Jazeera, '70 morti a Gaza in raid israeliani in 24 ore'
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
++ Unicredit, merito prescrizioni golden power non chiaro ++
-
Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
Media, 'domani scambio di 500 prigionieri Russia-Ucraina'
-
Sciolto Comune Caserta per condizionamenti criminalità
-
Al via al Colosseo la Via Crucis, con i testi del Papa
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in appello
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Meloni vede Vance, sforzi per una pace giusta in Ucraina
-
Ancora maltempo sull'Italia, paesi isolati in Toscana
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci

Nuovo studio su come il cervello percepisce il mondo
Ricerca sull'influenza delle aree visive superiori
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, con la collaborazione del dipartimento neurofarba dell'Università di Firenze, ha aggiunto un tassello alla comprensione dei processi di apprendimento percettivo visivo, tradizionalmente attribuiti all'area del cervello nota come corteccia visiva primaria. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha dimostrato, spiega dal Cnr, "che tali processi coinvolgono anche cortecce di ordine superiore che trasmettono informazioni aggiuntive, in particolare su aspetti sensoriali relativi al contesto comportamentale in cui le attività del soggetto si svolgono. È la prima volta che viene confermato a livello sperimentale in modo così rigoroso il ruolo di questa parte di corteccia, confermando l'esistenza di un 'dialogo' tra queste due aree". "È noto che la corteccia visiva primaria o V1 è l'area cerebrale che ci permette di 'vedere' il mondo, analizzare e riconoscere le forme e gli oggetti così come li conosciamo e ci appaiono nella vita di tutti i giorni, ma anche di effettuare processi più complessi, fra i quali le forme di apprendimento note come 'apprendimento percettivo visivo', cioè la capacità di migliorare l'analisi della realtà grazie all'esperienza e agli stimoli che riceviamo costantemente, discriminarla, distinguere differenze sempre più sottili - spiega Alessandro Sale del Cnr-In, coordinatore dello studio -. Oggi, i nostri esperimenti hanno permesso di dimostrare che le proprietà funzionali dei neuroni corticali possono essere modulate anche da segnali che provengono da cortecce di ordine superiore, in particolare dalla corteccia visiva secondaria, con un flusso che possiamo descrivere 'dall'alto verso il basso', e che trasportano importanti informazioni sul contesto in cui siamo immersi". Lo studio è stato condotto su modelli animali addestrati a svolgere un compito visivo di scelta fra stimoli visivi molto simili, diversi solo per la loro frequenza spaziale. I risultati hanno dimostrato "che se l'elaborazione visiva prodotta dalla corteccia primaria non è accompagnata dal flusso di informazioni provenienti dai centri superiori, gli effetti di apprendimento percettivo non si verificano: analizzare e costruire la realtà richiede, quindi, un coinvolgimento integrato tra aree visive di ordine inferiore e superiore".
P.M.Smith--AMWN