
-
Calenda, Azione è e rimane all'opposizione, il resto è gossip
-
Bocciata la mozione delle opposizioni su media e governance Rai
-
La cinese Byd cresce in Italia, quota di mercato dell'1%
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
++ 'Picchiava le figlie', si dimette il consigliere indagato ++
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Orsini: "Il Governo abbia coraggio, l'Europa cambi rotta"
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato il fidanzato
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
-
Cina, portaerei Shandong in manovre di blocco vicino Taiwan
-
Giunta Myanmar apre il fuoco contro un convoglio di aiuti
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Sisma in Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.886
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Studentessa scomparsa a Roma trovata morta, corpo in valigia
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Europa debole in apertura, Parigi -0,32%, Londra -0,23%
-
Credit Agricole non lancerà Opa su Banco Bpm
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa e Stati Uniti in rosso
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Hamas, '15 persone uccise in due attacchi israeliani'
-
Credit Agricole può salire fino al 19,9% di Banco Bpm
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Askatasuna, Digos notifica misure cautelari a militanti
-
Israele espande offensiva a Gaza, 'conquistare vaste aree'
-
Maxi blitz della Polizia a Milano contro rapine in strada
-
'Casa Bianca studia i costi per controllo Usa della Groenlandia'
-
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Winsconsin
-
La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Parla a Congresso oltre 24 ore, senatore dem Booker batte record
-
Processo Maradona, nel corpo nessuna traccia di droghe o alcol
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Consigliere sicurezza Trump usò Gmail per comunicazioni
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa

Dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna
Fino a 100 bottigliette da una tonnellata di regolite
Arriva dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna in vista delle future missioni umane: partendo da una tonnellata di regolite (il mix di polvere e pietre di cui è composto il suolo lunare) permette di ottenere 50 chilogrammi di acqua, una quantità sufficiente a riempire un centinaio di bottigliette da mezzo litro. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista The Innovation dai ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze guidati da Wang Junqiang presso il Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering. La presenza diffusa di acqua sulla Luna è stata dimostrata da diverse ricerche condotte nell'ambito di varie missioni spaziali, da quelle del programma Apollo della Nasa (effettuate tra gli anni Sessanta e Settanta) fino alla recente missione cinese Chang'E-5 (che nel dicembre 2020 è tornata sulla Terra riportando quasi due chili di materiale lunare). Tuttavia, il contenuto di acqua nei minerali lunari è estremamente basso, compreso tra lo 0,0001% e lo 0,02%. Per questo motivo resta difficile estrarre e utilizzare l'acqua in situ sulla Luna. "Nel nostro studio - racconta Wang - abbiamo utilizzato campioni di regolite lunare riportati dalla missione Chang'E-5, cercando di trovare un modo per produrre acqua sulla Luna". Grazie ai loro esperimenti i ricercatori hanno scoperto che, concentrando i raggi solari con un sistema di specchi concavi, è possibile scaldare la regolite lunare portandola a oltre 900 gradi: fondendone un grammo si possono ottenere tra i 51 e i 76 milligrammi di acqua. In altre parole, una tonnellata di regolite lunare potrebbe produrre più di 50 chili di acqua, sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero di 50 persone. Tra i principali minerali lunari, l'ilmenite è quello con il contenuto maggiore di idrogeno che, portato dal vento solare, resta 'impigliato' nella sua struttura reticolare unica. Queste scoperte potrebbero aprire una nuova strada per lo sfruttamento delle risorse lunari in vista delle prossime missioni umane. L'acqua potrebbe essere usata per bere e irrigare le colture, ma non solo: mediante un processo elettrochimico potrebbe essere scomposta in idrogeno, per la produzione di energia, e ossigeno, essenziale per respirare.
A.Rodriguezv--AMWN