
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok

Dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna
Fino a 100 bottigliette da una tonnellata di regolite
Arriva dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna in vista delle future missioni umane: partendo da una tonnellata di regolite (il mix di polvere e pietre di cui è composto il suolo lunare) permette di ottenere 50 chilogrammi di acqua, una quantità sufficiente a riempire un centinaio di bottigliette da mezzo litro. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista The Innovation dai ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze guidati da Wang Junqiang presso il Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering. La presenza diffusa di acqua sulla Luna è stata dimostrata da diverse ricerche condotte nell'ambito di varie missioni spaziali, da quelle del programma Apollo della Nasa (effettuate tra gli anni Sessanta e Settanta) fino alla recente missione cinese Chang'E-5 (che nel dicembre 2020 è tornata sulla Terra riportando quasi due chili di materiale lunare). Tuttavia, il contenuto di acqua nei minerali lunari è estremamente basso, compreso tra lo 0,0001% e lo 0,02%. Per questo motivo resta difficile estrarre e utilizzare l'acqua in situ sulla Luna. "Nel nostro studio - racconta Wang - abbiamo utilizzato campioni di regolite lunare riportati dalla missione Chang'E-5, cercando di trovare un modo per produrre acqua sulla Luna". Grazie ai loro esperimenti i ricercatori hanno scoperto che, concentrando i raggi solari con un sistema di specchi concavi, è possibile scaldare la regolite lunare portandola a oltre 900 gradi: fondendone un grammo si possono ottenere tra i 51 e i 76 milligrammi di acqua. In altre parole, una tonnellata di regolite lunare potrebbe produrre più di 50 chili di acqua, sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero di 50 persone. Tra i principali minerali lunari, l'ilmenite è quello con il contenuto maggiore di idrogeno che, portato dal vento solare, resta 'impigliato' nella sua struttura reticolare unica. Queste scoperte potrebbero aprire una nuova strada per lo sfruttamento delle risorse lunari in vista delle prossime missioni umane. L'acqua potrebbe essere usata per bere e irrigare le colture, ma non solo: mediante un processo elettrochimico potrebbe essere scomposta in idrogeno, per la produzione di energia, e ossigeno, essenziale per respirare.
A.Rodriguezv--AMWN