
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Si è suicidata Virginia Giuffre, accusatrice di Epstein e Andrea
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo
-
Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi
-
Trump arrivato a Fiumicino
-
Anche familiari Papa al rito chiusura bara a S.Pietro
-
Tennis: Madrid; Rune si ritira, Cobolli al terzo turno
-
Trump, 'Zelensky firmi subito l'accordo sui minerali'
-
Trump, ho convinto Netanyahu a far passare aiuti a Gaza
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,02 dollari
-
Dombrovskis vede Bessent sui dazi, incontro cordiale
-
In San Pietro il rito della chiusura della bara del Papa
-
Napoli, Giornata Internazionale del Jazz al Maschio Angioino
-
Stellantis nel primo trimestre 2025 leader vendite auto ibride
-
Egitto, garanzie per 200 milioni con l'accordo Sace-Alexbank
-
Doordash vuole Deliveroo, due diligence in corso
-
Hanno reso omaggio alla salma del Papa 250 mila persone
-
Mic, oltre 290mila ingressi nei musei e nei parchi archeologici
-
Meloni riceve Orban e Starmer a Palazzo Chigi
-
Judo: Europei; Parlati è medaglia d'oro nei -90 kg
-
Terminato l'afflusso dei fedeli alla salma del Papa
-
Borsa: Milano regina in Europa con le banche
-
Zelensky, 'potrei non partecipare ai funerali del Papa'
-
Napoli 2500 Città danzante, lezione da record al Plebiscito
-
Uccide coppia e si suicida,perseguitava la ragazza da mesi
-
Al corteo dietro feretro Papa parenti e alcuni cardinali
-
Futures sul gas in calo a 31,95 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 110,5 punti
-
Trump, incontro con Zelensky a Roma? E' possibile
-
25 aprile,vigili Orbetello multano Anpi per suolo pubblico
-
Klitshcko si rimangia intervista a Bbc, 'nulla di nuovo'
-
Quattromila agenti forze ordine in campo per esequie Papa
-
Borsa: in Europa chiusure in rialzo, Francoforte +0,45%
-
Trump a Time, 'ho concluso 200 accordi sui dazi'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +1,4%
-
Giorgetti, 'con gli Usa spirito giusto, apertura a discutere'
-
Giorgetti,critiche Confindustria? Fatto quello che si poteva
-
Mosca accusa Kiev per l'omicidio del generale
-
Fbi arresta giudice, 'ha ostacolato arresto di irregolare'
-
Colloquio Putin-Witkoff, 'più vicini non solo su Ucraina'
-
Hunger Games: L'Alba sulla Mietitura, svelato cast prequel
-
Universal-Downtown, l'Ue indaga sulle nozze da hit parade
-
Fmi, dal 2026 l'Italia può accelerare le riforme strutturali
-
Dalla cattedrale alle 'villas', l'addio di Buenos Aires al Papa
-
Onu, 'esaurite le nostre scorte alimentari a Gaza'
-
MotoGp: Alex Marquez il migliore in pre qualifiche, Bagnaia 2/o
-
Zelensky, pezzi di fabbricazione Usa in missile nordcoreano
-
Trump, 'Francesco amava il mondo, era un bravo cristiano'

Dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna
Fino a 100 bottigliette da una tonnellata di regolite
Arriva dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna in vista delle future missioni umane: partendo da una tonnellata di regolite (il mix di polvere e pietre di cui è composto il suolo lunare) permette di ottenere 50 chilogrammi di acqua, una quantità sufficiente a riempire un centinaio di bottigliette da mezzo litro. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista The Innovation dai ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze guidati da Wang Junqiang presso il Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering. La presenza diffusa di acqua sulla Luna è stata dimostrata da diverse ricerche condotte nell'ambito di varie missioni spaziali, da quelle del programma Apollo della Nasa (effettuate tra gli anni Sessanta e Settanta) fino alla recente missione cinese Chang'E-5 (che nel dicembre 2020 è tornata sulla Terra riportando quasi due chili di materiale lunare). Tuttavia, il contenuto di acqua nei minerali lunari è estremamente basso, compreso tra lo 0,0001% e lo 0,02%. Per questo motivo resta difficile estrarre e utilizzare l'acqua in situ sulla Luna. "Nel nostro studio - racconta Wang - abbiamo utilizzato campioni di regolite lunare riportati dalla missione Chang'E-5, cercando di trovare un modo per produrre acqua sulla Luna". Grazie ai loro esperimenti i ricercatori hanno scoperto che, concentrando i raggi solari con un sistema di specchi concavi, è possibile scaldare la regolite lunare portandola a oltre 900 gradi: fondendone un grammo si possono ottenere tra i 51 e i 76 milligrammi di acqua. In altre parole, una tonnellata di regolite lunare potrebbe produrre più di 50 chili di acqua, sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero di 50 persone. Tra i principali minerali lunari, l'ilmenite è quello con il contenuto maggiore di idrogeno che, portato dal vento solare, resta 'impigliato' nella sua struttura reticolare unica. Queste scoperte potrebbero aprire una nuova strada per lo sfruttamento delle risorse lunari in vista delle prossime missioni umane. L'acqua potrebbe essere usata per bere e irrigare le colture, ma non solo: mediante un processo elettrochimico potrebbe essere scomposta in idrogeno, per la produzione di energia, e ossigeno, essenziale per respirare.
A.Rodriguezv--AMWN