
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'

Il cuore artificiale che cresce grazie a impulsi di luce
Per bambini con problemi ventricolari, non serve sostituirlo
Un cuore artificiale in grado di crescere grazie alla luce: è il nuovo dispositivo ideato per i bambini nati con problemi ventricolari e che non richiede di essere sostituito con la crescita del paziente. E' basato su polimeri capaci di crescere se stimolati dalla luce e lo ha realizzato il gruppo di ricerca dell'Università Drexel negli Stati Uniti, guidato da Christopher Rodell che ha presentato il dispositivo a Denver, nel Convegno della Società Americana di Chimica. Nei bambini nati con problemi ai ventricoli vengono normalmente impiantati chirurgicamente dei dispositivi detti shunt, una sorta di tubo di raccordo, che permettono al cuore di avere un funzionamento normale ma "questi bambini devono spesso sottoporsi ad altri due o tre, forse anche quattro interventi chirurgici solo per impiantare un tubo leggermente più grande", ha detto Rodell. Interventi complessi, a torace aperto, che possono essere molto pericolosi. L'idea dei ricercatori americani è stata quella di sviluppare nuovi tipi di shunt capaci di allargarsi su comando, eliminando così la necessità di doverlo sostituire ed evitare così interventi invasivi. I nuovi tubi sono infatti rivestiti internamente con un idrogel composto da polimeri che trattengono acqua: illuminandoli con una fonte di luce i polimeri rilasciano l'acqua e espandono la struttura. In questo modo è possibile intervenire nello shunt già impiantato inserendo una cannula in un'arteria accedendo vicino all'ascella. All'interno della cannula può scorrere una sottile fibra ottica capace di trasportare un fascio di luce che avvicinato alle pareti interne del tubo ne amplia il diametro fino al 40%, passando da un diametro minimo di 3,5 millimetri fino a un massimo di 5 millimetri. Una soluzione innovativa e poco invasiva, basata tutta su materiali già testati e biocompatibili, che verrà presto testata su animali con la speranza di poter arrivare presto all'uomo.
Y.Aukaiv--AMWN